(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] , A. Sarkissian, N. Avetissian.
Musica
Del periodo pagano, antecedente al 5° sec. d.C., sono rimaste poche antiche canzoni epiche o di circostanza, dovute a cantastorie, a prefiche, e specialmente ai cantori di Gołthn (in Vaspurakan), intonate al ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] fanno seguito notevoli ricerche e note rolandiane, fra cui vanno ricordate le pagine premesse alla traduzione di A. Moschetti, La Canzone d'Orlando, Torino 1896 (cfr. Rom. frag., pp. 293-317, per la parte relativa alla fortuna europea), e soprattutto ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] o alla difesa di latinismi particolari (erompere, equo, improbo, incombe, fratricida, ecc.) nelle Annotazioni alle dieci Canzoni (1824) di ➔ Giacomo Leopardi, in aperto contrasto con la tradizione toscanista rappresentata dal Vocabolario della Crusca ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] origine «osservare»), tappato «ben vestito», tògo «buono, valido, in gamba».
Il contributo proveniente dai mass media (televisione, canzoni, pubblicità) si riduce alla diffusione di battute ripetute (i cosiddetti tormentoni) o di slogan, che vengono ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] sarda. Fra le composizioni popolari sono ampiamente attestate attitidos «lamentazioni funebri», anninnias «ninne-nanne», filastrocche e canzoni per l’infanzia. Ma il componimento più rappresentativo è il mutu, considerato esempio locale del canto ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] Ma sono soprattutto e definitivamente le Prose della volgar lingua di Bembo a dare la definizione poetico-retorica del Canzoniere e ad ancorare il canone della lingua letteraria nel rigoroso monolinguismo di Petrarca: «la stagione di un Petrarca non ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] onomastiche, come Ornella, personaggio de La figlia di Iorio di D’Annunzio, o Debora (e varianti), nome biblico rilanciato dalla canzone Deborah (di Fausto Leali) nel 1968, o Lara, che ebbe grande diffusione tra gli anni Sessanta e Settanta a seguito ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] Consiglio, la Farnesina indica il Ministero degli Esteri, ecc.
Tra le parole e espressioni radiotelevisive (talora provenienti da canzoni) del passato, più o meno stabilizzatesi nella lingua comune, si ricordano, tra l’altro: bellezza in bicicletta ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] dalla tradizione orale e che sono giunti fino ad oltre la metà del Novecento per trasmissione ininterrotta: le canzoni narrative (Violina, Moretta, Girumetta, Pidocchia ostinata), il maggio-serenata, la drammatica (Filippa), le usanze legate al ciclo ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] parole oscene in una lingua aumenta con il crollo delle barriere censorie. In Italia, il cinema, la televisione, la canzone e più timidamente i giornali dalla fine degli anni Settanta del Novecento mostrano un innalzamento della frequenza di parole ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...