BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] 1871, p. 193; A. Liberati, Medaglie senesi: Bernardo Lapini, in Misc. senese di erudiz. stor., VI(1903), 30; A. Ricci, Canzonieri senesi della seconda metà del Quattrocento, in Bull. senese di storia patria, VI(1899), pp. 415-421, 428-436; L. Di ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] . Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, p. 106; F. Vatielli, prefaz. a Villotte del fiore, Bologna 1921; Id., Canzonieri musicali del cinquecento,in Arte e vita musicale a Bologna,Bologna 1927, pp. 43 ss.; A. Einstein, The Italian madrigal ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] ingegno e presio fino, attribuiti univocamente a Saltarelli, e Chi se medesmo inganna per negghienza, ascritto da alcuni canzonieri a Guido Orlandi e a Bonaggiunta Orbicciani.
Il duro giudizio su Saltarelli presente nella Cronica di Compagni va letto ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] . Principi di grammatica storica italiana ricavati dallo studio dei manoscritti con una introduzione sulla formazione degli antichi canzonieri italiani (vol.II delle Pubblicazioni del R. Istituto di studi superiori di Firenze, sez. filos. e filol ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] , Manziana 2005, pp. 271-281; A. Maggi, Una figura poco conosciuta del tardo Rinascimento. E. T. e i suoi due canzonieri, in Esperienze letterarie, XXXI (2006), 2, pp. 3-38; G. Savoldelli, Appunti per una storia della stampa a Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] pisano, LXV (1996), pp. 195-201; L. Leonardi, Il canzoniere Laurenziano: struttura, contenuti e fonti di una raccolta d’autore, in I canzonieri della lirica italiana delle Origini, a cura di L. Leonardi, IV, Saggi critici, Firenze 2001, pp. 155-214. ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] , L’opera poetica di Federico II imperatore, ibid., pp. 351-365; G. Brunetti, Il libro di Giacomino e i canzonieri individuali, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno..., Lecce ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] Cortona: la fase virgiliana, in Oriente, Occidente e dintorni, III, Napoli 2010, pp. 1205-1225; G. Ferroni, Comedio (Nicomede) Venuti, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di A. Comboni - T. Zanato, Firenze 2017, pp. 590-599. ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] in American International College, XV (2015), 1, pp. 31-40; S. Bazzichetto, La Selva delle donne di G.L. S., in Canzonieri in transito. Lasciti petrarcheschi e nuovi archetipi letterari tra Cinque e Seicento, a cura di A. Metlica - F. Tomasi, Milano ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] , non di rado desunte anche dalla tradizione popolare. Sonetti, ballate, strambotti e barzellette figurano in quasi tutti i canzonieri dell'epoca, e rivelano il tentativo di divulgare un linguaggio poetico medio, più facilmente fruibile per i lettori ...
Leggi Tutto
canzoniere
canzonière s. m. [der. di canzone]. – 1. Raccolta di poesie di uno o più poeti, anche come titolo (tradizionale o assegnato dall’autore stesso): il C. del Petrarca, il C. di U. Saba, ecc. Più in partic., si chiamano canzonieri le...