Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] gli autori fra Otto- e Novecento sottoposti a esame (tutti accomunati dalla convinzione che la scrittura dia forma al caos, arginando «l’entropia che governa il mondo»; convinzione che ispirerebbe, secondo la studiosa, non solo i suoi auctores qui ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] guardarci con occhio da testimone e riconoscere di essere “intrappolati nel casinò”, come recita il primo capitolo La macchina del caos di Max Fisher (Linkiesta Books, 2023). Qual è la risposta a un mondo dove poter sperimentare la noia è diventato ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] fosse un chiaro ordine, eppure non vi fosse nulla in grado di sopravvivere in tale assetto. Gli sforzi di chi galleggia tra il caos totale e l’aspirazione all’ordine, o di colpa per non saper restare tra le righe, nei quadrati, sui binari, divengono ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] ’) del cyberspazio e che regolano il flusso dei dati per mezzo del loro algoritmo, mettendo così ordine nel caos delle informazioni.In questo la parte dei protagonisti è svolta evidentemente dai social network, che consentono agli utenti di ...
Leggi Tutto
di Arnaldo Soldani* Le forme metriche sono istituti storici, e come tali vanno valutate in rapporto alla tradizione in cui si inseriscono e alle funzioni che assumono di volta in volta nel sistema letterario. Non avrebbe senso, dunque, considerarle ...
Leggi Tutto
Tra tutte le famiglie linguistiche nessuna è più istruttiva di quella romanza, date le circostanze peculiari della sua trasmissione stratificata. Questa è la ragione per cui i tedeschi più di altri popoli hanno curato le scienze del linguaggio con p ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della fisica, ma come l’essere ancora spalancato...
. Il nome greco, χάος (connesso con χαίνειν, χάσκειν "essere aperto, spalancato"), indica in genere un'"apertura" una "lacuna" nella continuità delle cose: s'intende quindi come esso sia stato adoperato per denominare la gran lacuna originaria,...