compressibilita
compressibilità [Der. di compressibile] [FML] La proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano compressi, sinon. di comprimibilità; generic., si può dire che tale proprietà [...] al quale questo può riprodurre tale evoluzione); in partic., per l'evoluzione di un sistema che presenti le proprietà del caos deterministico, tale c. è nulla. Per estensione, il termine è usato con rifer. alla ricerca scientifica in generale, che ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ''caotico'', in cui la sequenza temporale è completamente aperiodica. È questo un esempio del cosiddetto ''caos deterministico'' (v. caos e complessità, in questa App.), in cui l'irregolarità dell'evoluzione temporale non deriva dalla presenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] popolazione, alla città in generale) è soprattutto quello di dirigere e imporre ordine, fermo controllo di fronte al caos (non soltanto materiale, ma anche morale) che altrimenti prenderebbe piede. Non si tratta soltanto di esercitare una funzione ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] la funzione di distribuzione a n particelle è prodotto di n funzioni di distribuzione a una particella, il cosidetto caos molecolare); lo stato si evolverebbe restando caotico nello stesso senso e inoltre la funzione di distribuzione a una particella ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] l'uso di calcolatori elettronici); è stato così possibile evidenziare, in taluni casi, proprietà come quella del caos deterministico oppure, in altri casi, studiare i fenomeni di transizione da configurazioni ordinate a configurazioni disordinate e ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] numero N(L) corrisponde a un volume generalizzato per il quale si può facilmente costruire la tabella riportata nella figura (v. anche caos, vol. X).
Uno dei modi per definire la dimensione di un oggetto è tramite l'esponente che lega la massa, o il ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] . it. Torino 2002).
R.H. Shumway, D.S. Stoffer, Time series analysis and its applications, New York 2000.
E.B. Dagum, Analisi delle serie storiche. Modellistica, previsione e scomposizione, Milano 2002.
A. Vulpiani, Determinismo e caos, Roma 2005. ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] su molte copie del sistema.
Nel limite di Grad-Boltzmann (N→∞, e σ→0, con Nσ2 costante) e con l'ipotesi di caos molecolare, cioè considerando scorrelate due sfere prima dell'urto, è possibile scrivere un'equazione di Boltzmann:
[7] formula
in cui P ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] uno schema proposto alcuni anni prima da Fermi. Un altro ormai celebre risultato c. riguarda la scoperta del cosiddetto caos deterministico, dovuta al meteorologo E. Lorenz (1963). Metodi c. ebbero immediato impiego in problemi di fisica applicata ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] intrinseca peraltro in ogni metodo di misurazione, faccia perdere la predicibilità a lungo termine dell’evoluzione del sistema (caos deterministico).
Questa mancanza di predicibilità a lungo termine, rilevata da J.-H. Poincaré agli inizi del 20° sec ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...