Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] (che è istituito dalla sua resurrezione).
Nei testi religiosi più antichi si trovano numerose allusioni a miti cosmogonici. Nel caos primigenio prende forma un dio demiurgo, che a Eliopoli è il dio solare Atum, presto identificato con Ra nella forma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , o del non-assolutismo' (anekāntavāda). La disparità delle posizioni non è vista sotto il segno dello sconcerto e del caos, ma come una fonte di arricchimento per l'intelletto che grazie ad essa affina la sua capacità di discriminazione (Vākyapadīya ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] nuovo ciclo sarà, ma di certo esso sarà caratterizzato dalle scelte di fondo che gli uomini faranno. Questa fase di caos e di cambiamento si iscrive nell'ordine dei destini generali dell'umanità; gli Africani l'accettano senza turbamenti, non per ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] e d'ordine sul piano intellettuale, sarebbero invece vissuti, sul piano della religione e del mito, in una sorta di caos.
d) L'orizzonte intellettuale delle ricerche sul mito
Sebbene le tre correnti di pensiero che segnano gli inizi di una moderna ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] la componente impura del sacrificio e con la rinuncia che l'ascesi comporta, ha il compito di riportare l'universo a un caos indifferenziato. Soltanto Viṣṇu e Śiva sono le divinità connesse con la bhakti, e si giustifica quindi il fatto che i Purāṇa ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Stato è quella di ‘salvare’ sia la persona, redimendola dall’individualismo, sia la società, impedendo la deriva verso il caos. Lo Stato ipotizzato era insomma il principium ordinis di una «società compatta, seppur articolata»37, in base a un modello ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] notturno»100.
Ich habe keinen Namen dafür: alla costruttività dello spirito, alle ‘forme’ che esso strappa o contrappone al caos, infine al culto che doverosamente gli spetta – residua questo innominabile, la noche oscura del vitale, la demonicità di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Kirche im Dritten Reich, a cura di D. Albrecht, Mainz 1976.
F. Engel Janosi, Il Vaticano tra fascismo e nazismo. Dal caos alla catastrofe, Firenze 1976.
J.F. Morley, Vatican Diplomacy and the Jews During the Holocaust. 1939-1945, New York 1980.
L ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 2° sec. l’eredità politica di Augusto cessò di operare come forza direttrice centrale della storia romana, e dal caos politico ed economico emerse il nuovo Impero, assoluto, centralizzato, divinizzato.
Mentre l’edificio dell’Impero romano entrava in ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...