Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] : si ottengono pulsazioni nella soluzione del singolo modo (caos di Lorenz).
Se si mette il laser fuori risonanza e vari metodi di ritardo. Ikeda trovò la possibilità di avere caos dinamico: la fig. 10B mostra dei risultati di simulazione. I ...
Leggi Tutto
sistema dissipativo non lineare
Antonella Peresan
Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli stati [...] in termini di grado superiore al primo. Lo studio di tali sistemi è tuttavia piuttosto recente (la teoria del caos nasce infatti negli anni Sessanta del XX sec., a opera di Edward Lorenz), dipendendo generalmente dalla possibilità di risolvere ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] 2 d. ◆ [ANM] M. concentrata, discreta, diffusa, completa, σ-finita: v. misura e integrazione: IV 2 c. ◆ [MCS] M. condizionale: v. caos: I 497 d. ◆ [ANM] M. definita da una densità: v. misura e integrazione: IV 4 e. ◆ [MTR] M. differenziale: lo stesso ...
Leggi Tutto
spazio delle fasi
Francesco Pegoraro
Spazio astratto in cui è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico. La dimensione di tale spazio dipende dal numero di variabili [...] . Lo studio della dipendenza della traiettoria dalle condizioni iniziali nello spazio delle fasi è alla base della teoria del caos deterministico. Nel caso di un insieme di particelle si fa spesso uso del concetto di distribuzione nello spazio delle ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] frequenza o basate su una molteplicità di frequenze (oscillazioni quasi periodiche); il sistema può anche presentare moti casuali (caos). Inoltre possono formarsi diverse configurazioni spaziali, per es., strutture a ‘nido d’ape’, onde o spirali. Si ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] ecc. di quella fondamentale) e delle relative combinazioni determina l'insorgenza del caos, per un certo valore dell'ampiezza, la presenza cioè di un soglia e più ancora l'insorgenza del caos, pongono pesanti limitazioni all'impiego degli ultrasuoni ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] di rifrazione per il seno dell'angolo di incidenza: v. riflessione e rifrazione della luce: V 8 f. ◆ [MCS] I. di scala: v. caos: I 500 a. ◆ [MCS] I. d'urto: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 a. ◆ [ANM] I. integrale: v. meccanica analitica: III 658 ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] 'auspicio in una realtà. La revisione critica della classica opposizione tra determinismo e probabilità, prodotta dagli studi sul caos deterministico a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., ha messo in evidenza che molti fenomeni naturali sono ...
Leggi Tutto
numero di Reynolds
Angelo Vulpiani
L’evoluzione di un fluido incompressibile (cioè tale che ∇∙v(x, t)=0) è descritta dalle equazioni di Navier-Stokes
dove v(x,t) è il campo di velocità nel punto x [...] /χν dove ΔT è la differenza di temperatura tra i due piani, ϱ0 è la densità media del fluido, g è l’accelerazione di gravità, α il coefficiente di dilatazione termica e χ il coefficiente di diffusione termica.
→ Caos deterministico; Turbolenza ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] . In semplici modelli probabilistici si può mostrare che l’intuizione di Boltzmann sulla correttezza dell’ipotesi di caos molecolare è giusta per scostamenti dall’equilibrio non grandi rispetto alle fluttuazioni spontanee tipiche. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...