• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [6]
Biografie [5]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
America [1]
Geografia umana ed economica [1]

Cap-Haïtien

Enciclopedia on line

Cap-Haïtien Città della Repubblica di Haiti (111.094 ab. nel 2003), sulla costa settentrionale; il suo porto è uno dei più sicuri dell’isola e ha commercio attivo. È capoluogo del dipartimento del Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

CAP HAÏTIEN

Enciclopedia Italiana (1930)

HAÏTIEN Città della Repubblica di Haiti, capoluogo del dipartimento del Nord (che ha 737.800 ab.). situata sulla costa settentrionale dell'isola di Haiti, nell'angolo SO. di un'ampia baia. Il suo porto [...] è discreto e ben riparato. Ha 20.000 ab. (1927). Fondata nel 1670 col nome di Cap Français, fu capoluogo della colonia francese (v. haiti). ... Leggi Tutto

Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint detto

Enciclopedia on line

Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint detto Uomo politico haitiano (n. presso Cap Français, od. Cap Haïtien, 1743 - m. Fort de Joux, Pontarlier, 1803), partecipò attivamente all'insurrezione degli schiavi (1791). Colonnello dell'esercito spagnolo, [...] combatté contro i Francesi; quando la Francia repubblicana proclamò la libertà degli schiavi (1794) passò nell'esercito francese e divenne comandante supremo delle truppe di Haiti. Combatté contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – CAP HAÏTIEN – PONTARLIER – FRANCIA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint detto (2)
Mostra Tutti

Heureaux, Ulises

Enciclopedia on line

Uomo politico di Santo Domingo (Cap Haïtien 1844 - Moca 1899); dominò la vita politica del paese governando quasi ininterrottamente tra il 1882 e il 1899 in modo dittatoriale (nel 1884 era stato eletto [...] presidente della Repubblica), con feroci repressioni contro l'opposizione. Morì assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – CAP HAÏTIEN

MAGLOIRE, Paul Eugène

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGLOIRE, Paul Eugène Uomo politico haitiano, nato a Cap Haïtien il 19 luglio 1907. Intraprese nel 1930 la carriera militare nella guardia nazionale, raggiunse il grado di colonnello e divenne nel 1944 [...] capo della polizia a Port-au-Prince. Nel 1946 fece parte della giunta militare esecutiva che governò il paese in seguito al colpo di stato che rovesciò il presidente E. Lescot. Divenne Capo dello stato ... Leggi Tutto

Namphy, Henry

Dizionario di Storia (2010)

Namphy, Henry Politico e militare haitiano (n. Cap-Haïtien 1933). Fu a capo della giunta che prese il potere dopo la fuga in Francia di J.-C. Duvalier assumendo le funzioni di governo provvisorio (1986). [...] Pur essendosi impegnato a portare a termine il processo di transizione a un regime costituzionale entro il 1988, dopo quattro mesi dall’elezione di L. Manigat alla presidenza della Repubblica N. lo destituì; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Heureaux, Ulises

Dizionario di Storia (2010)

Heureaux, Ulises Politico di Santo Domingo (Cap Haïtien 1844-Moca 1899). Dominò la vita politica del Paese governando quasi ininterrottamente tra il 1882 e il 1899 in modo dittatoriale (nel 1884 era [...] stato eletto presidente della Repubblica), con feroci repressioni contro l’opposizione. Morì assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Price-Mars, Jean

Enciclopedia on line

Scrittore haitiano di lingua francese (Grande-Rivière-du-Nord, Cap Haïtien, 1876 - Pétionville, Port-au-Prince, 1969). Dopo studî di medicina ebbe ruoli politici di primo piano. Promotore di un ritorno [...] ai valori africani intesi come matrice della cultura haitiana, fondò nel 1941 l'Istituto di etnologia di Haiti. Diede la sua opera più famosa con Ainsi parla l'oncle (1928), che ne fece uno dei maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – CAP HAÏTIEN – ETNOLOGIA – HAITI

HAITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAITI Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] ancora il 30%. Del resto, a parte la capitale, le città sono centri di piccola ampiezza demografica (solo Cap-Haïtien supera i 50.000 ab.), prevalentemente amministrativi, con modeste funzioni industriali. Secondo una stima del 1990, la popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – DIPARTIMENTI FRANCESI D'OLTREMARE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

PORT-AU-PRINCE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT-AU-PRINCE (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Capitale della Repubblica di Haiti e sede arcivescovile, situata a 18° 33′ di lat. N. e a 72° 20′ di long. O. sulla costa occidentale dell+'isola in [...] valle dell'Artibonite); altre, più brevi, la congiungono col Lago Assuei e con Léogane; una bella strada la collega poi con Cap-Haïtien. Vi fa scalo la linea di navigazione aerea delle Pan-American Airways che va da Miami a Buenos Aires toccando i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT-AU-PRINCE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali