. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] nelle diverse regioni in cui esso bagna il metallo e, in conseguenza, originare forze elettromotrici e correnti elettrichecapaci di produrre corrosioni anche se il metallo ha costituzione omogenea.
Le inomogeneità dell'elettrolita che bagna il ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] di alimentazione è di circa 0,4 kg/cmq. La trasmissione è elettrica, ma come già nelle 13 automotrici di cui innanzi, è stato abbandonato a 6 kg/cmq. in appositi serbatoi, ed ha la capacità di 170 litri di aria aspirata al minuto primo. L'aria ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] i moderni c. edilizi. Per la produzione di energia elettrica in luoghi in cui non è possibile l'attacco alla disopra del piano d'appoggio dei cingoli; a seconda della potenza la capacità del cucchiaio va da 200 fino a 5000 litri e oltre (esistono ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di prova dei quali è accertata la capacità di garantire l'affidabilità e la riproducibilità delle F scambiata (nel nostro caso, nel vuoto) in condizioni stazionarie tra due cariche elettriche puntiformi q₁ e q₂, a distanza r tra loro, F=Ce₀q₁ ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] nel sistema di un FMS formato da 12 centri di lavorazione, capace di lavorare in modo non presidiato per un intero turno, con una al movimento, mentre nel settore delle macchine elettriche l'attuatore corrisponde al cosiddetto azionamento, il quale ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] greggio e di 56 milioni di t. di ghisa e ferroleghe.
Nel 1942, la capacità di produzione degli impianti italiani era stata valutata come segue: altiforni a coke e forni elettrici per ghisa, t. 1.850.000; convertitori, forni Martin-Siemens e forni ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] raccoglitrice dell'immagine ottica e trasformatrice della medesima in segnali elettrici, è costituita da un sottile foglio di mica che porta americana quale l'R. C. A. 8D21 è ad esempio capace di fornire la potenza di 5 kW sull'onda assai corta di ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] in grado di favorire al massimo il legame di carattere sterico o elettrico con l'o.; si forma, in tal modo, il complesso quali sostanze attive, sintetizzate in un sito della pianta e capaci di diffondersi verso altre regioni di essa, dove esplicano i ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] di conduzione, semplicemente caricando o scaricando la piccola capacità esistente tra gli elettrodi di gate e source. parte dal settore dell'e. di p. per le reti elettriche. Si assiste attualmente a una forte concentrazione industriale a livello ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] delle proprietà del metallo (incrudimento). Aumentano, ad es., limite elastico, carico di rottura, resistività elettrica; diminuiscono, capacità di deformazione plastica e potenziale elettrochimico. L'aumento dell'energia interna con la deformazione ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...