GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] del campo di pressioni sotto misura. Molto spesso si utilizzano trasduttori a variazione d'induttanza, di capacità, di resistenza elettrica o piezoelettrici.
Misura delle forze. - Per la misura delle forze aerodinamiche che agiscono sul modello si ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] nelle soluzioni. Vale a dire tali anomalie nei metodi osmotici si hanno soltanto per le soluzioni capaci di condurre la corrente elettrica e sono tanto più accentuate quanto più spiccato è il carattere elettrolitico delle sostanze disciolte, ossia ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] di respiro spontaneo, assenza di attività elettrica cerebrale accertata mediante elettroencefalogramma (EEG). elementi più immaturi caratterizzati sono le cellule CD34+, capaci di ricostituire le funzioni midollari. Tali cellule vengono correntemente ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] e mentre queste ultime, avendo un'attività elettrica più ricca, riescono efficacemente a guidare i 2003). Da adulto, per una innovativa operazione oftalmologica, riacquistò la capacità di vedere, ma la sua acuità visiva risultò di poco superiore ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] chimiche denominate neurotrasmettitori o mediatori chimici; b) impulsi elettrici variabili di frequenza, ma non di intensità che significato di questa parola che si può riassumere nella capacità del cervello di mutare struttura e funzione in relazione ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] alcol, il δ9-tetraidrocannabinolo e la nicotina stimolano l'attività elettrica dei neuroni dopaminergici favorendo la liberazione fisiologica della dopamina. Evidentemente, la capacità di stimolare la trasmissione dopaminergica nella shell del nucleo ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] ridurre le perdite dovute all'isteresi e un'elevata resistività elettrica per ridurre le perdite dovute alle correnti parassite. Un'altra dei granati magnetici recentemente utilizzata è la capacità di generare in lastrine sottili, tagliate ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] o più bobine di Helmholtz.
Sfruttando la capacità che si ha di misurare una qualunque e 3,5 milioni di volte la pressione atmosferica al suolo), con conduttività elettrica σ non nulla e, a motivo dell'alta temperatura, con permeabilità magnetica ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] riuscito a identificare nuovi antigeni, prima sconosciuti, che risultano capaci di indurre anticorpi protettivi e ben conservati in tutti i PLG sono rivestite da una sostanza con carica elettrica positiva che consente l'adsorbimento del DNA, carico ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] attività clandestina notevole e d'una grande capacità organizzativa. Nuclei di armati incominciarono ad operare alla valutazione delle risorse idroelettriche dell'Albania, in L'energia elettrica, Roma 1941; G. Lorenzoni, Albania agricola, pastorale e ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...