(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] fasi successive si è arrivati ad aumentare di quasi 10 volte la capacità delle singole unità e a diminuire i costi di produzione. Il in zone con particolari situazioni di disponibilità di energia elettrica: oltre che in Norvegia, impianti sono stati ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] come mostrato in fig. 2. Il neurone è dotato della capacità di misurare la distanza tra i pesi delle sue connessioni tecnologia del futuro occorrerebbe la potenza di una centrale elettrica per effettuare lo stesso numero di operazioni al secondo ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] ottengono una minore resistenza di base e una minore capacità tra base ed emettitore. Tutto questo porta a un pari a 1,1 eV. Per quanto riguarda le proprietà di trasporto elettrico, a temperatura ambiente e al buio, la conducibilità del silicio amorfo ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (fr. reśervoir; sp. depósito; ted. Behälter; ingl. reservoir)
Roberto COLOSIMO
Recipiente atto a contenere liquidi a scopo di riserva o di integrazione e regolazione del regime dei deflussi [...] afflussi.
Per i serbatoi o laghi artificiali, v. elettrica, energia; diga; irrigazione.
Serbatoi d'acqua potabile in giorno nel mese e di mese in mese nell'anno.
La capacità del serbatoio atta a integrare tutte le sopraddette variabilità dei consumi, ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] tanto da giungere alla stesura di programmi per calcolatori elettronici, capaci di assicurare a uno di questi la vittoria su qualsiasi competitore e analogici, a base meccanica o idraulica, elettrica o elettronica) non è ancora giunta al punto ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] può trascurare capacità e resistenza; resistori di cui si può trascurare capacità e induttanza), TM (trasversali magnetiche) per le quali il vettore magnetico (ma non il vettore elettrico) è ovunque e in ogni istante normale all'asse della guida (v. ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] ) a un'erogazione di energia esterna (una scarica elettrica mantenuta in azione per diversi giorni) Miller ottenne la invece è l'indagine sull'origine e l'evoluzione delle capacità intellettive: della favella, della formulazione di concetti astratti, ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] 300 ai 430 °C, richiedono particolari accorgimenti specialmente per quanto concerne la capacità erodente e corrosiva di taluni olî.
6, 7, 8. - Alle degli impianti di produzione d'energia elettrica che adoperano combustibili nucleari ha dato cospicuo ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] unità di volume di materiale (J/m3) ed esprime la capacità del materiale stesso di mantenere una magnetizzazione residua, o permanente, scala delle ferriti dolci in nuclei di componenti elettrici, elettronici e per microonde fino a frequenze molto ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] gallio (GaN) con struttura a diodo, quindi compatto, miniaturizzabile e pilotato elettricamente, ed è utilizzato nei lettori per dischi Blu-ray, i quali offrono una capacità di immagazzinamento 40 volte superiore a quella del DVD (Digital Versatile ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...