SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] di ipoacusia, vale a dire di una ''diminuzione delle capacità uditive'' che può variare da forme lievi o modeste, elettroencefalogramma). In funzione dei valori di latenza, l'attività elettrica risulta essere formata da tre componenti: una breve, una ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] che non hanno attività elettrica sufficientemente intensa per essere registrata con i comuni elettrocardiografi o per provocare aritmie, al fine di valutare con vari stimoli sia la loro possibilità d'induzione, sia la capacità di un farmaco impiegato ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] degli aspetti più peculiari dei c. l. è la loro capacità di variare la configurazione del campo del direttore L(r) sotto a questa se εa 〈 0. Tutto ciò solo nel caso di campi elettrici di bassa intensità, dell'ordine di 400 V/cm.
Per campi continui più ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] quali si possa disporre di cascami di energia o di energia elettrica a basso costo.
Sebbene la cottura, sotto certi aspetti, a 40 m d'altezza e da 2000 a 3000 metri cubi di capacità, con spessore di parete di 20 a 25 cm. Alcuni sono semplicemente ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] sono contenitori di scienza, di tecnologia, di capacità imprenditoriale, di competenze intellettuali e di lavoro, dove ENEL con il nuovo e promettente 'Progetto di museo' dell'energia elettrica a Roma, l'Aeronautica militare con il museo di Vigna di ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] bassa temperatura. L'acqua ossigenata mostra eccellenti capacità ossidanti, soprattutto se usata nelle p. idrogeno e ossigeno per dare acqua e si ottenne il passaggio di una corrente elettrica. Circa 50 anni dopo, nel 1894, R. W. Bunsen propose la ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] la ricerca di una sempre più elevata qualità nel servizio di fornitura di energia elettrica richiedono sistemi di accumulo di piccola o media capacità con tempi di intervento molto brevi. Una bobina superconduttiva rappresenta un sistema di accumulo ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] intrinsecamente e reciprocamente connesso con la capacità di controllare e superare gli episodi d'insufficienza coronarica acuta che si manifestano con stato di shock, con alterazioni critiche dell'attività elettrica del cuore o con morte improvvisa ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] ), per l'i. della valle del Columbia e produzione di energia elettrica. Nel bacino del Missouri, che è uno dei più vasti del di oltre 100 dighe per la creazione di serbatoi aventi una capacità complessiva attorno ai 117 miliardi di m3. Lo scopo è la ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] moderni impianti di produzione e di distribuzione dell'energia elettrica. In particolare, l'aumento di potenza specifica per graduato in modo conveniente, cercando di mantenere una sufficiente capacità fra le prime spire ed evitando di creare punti ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...