'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] a un vasto programma di riforme strutturali, il Paese ha mostrato una buona capacità di recupero: nel 2003 la crescita del PIL è stata del 4,3 decisione (la centrale forniva il 42% dell'energia elettrica) furono in parte placate dall'annuncio (maggio ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio è stata molto notevole l'attività in tutto il mondo nel campo esecutivo degli acquedotti. Di particolare rilievo sono le opere eseguite nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia [...] si avrà una loro utilizzazione per produzione di energia elettrica sul dislivello disponibile di circa 300 m e quindi l Procida ed Ischia. Il sistema comprende anche 116 serbatoi per una capacità totale di 380.000 m3 di cui 93 del tipo seminterrato o ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] le correnti telluriche, la radioattività, il calore, i potenziali elettrici proprî; e quelle dinamiche, quali: la conduttività elettrica con correnti artificialmente trasmesse, la capacità di riflessione o di rifrazione di onde elastiche, acustiche e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] anche nei più remoti paesi dell'interno, e la luce elettrica. Note in tutto il mondo per la varietà e l' di questa sono effettuati da 5 apparecchi anfibî nord-americani, della capacità di 6 passeggeri. Il servizio è giornaliero. La distanza è coperta ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] uomo ha potuto far sentire il peso della sua attività e capacità volitiva, come in nessun altro sistema l'ambiente ha potuto crearsi Passo del Bernina (m. 2330), percorso dalla ferrovia elettrica Tirano-Samaden.
Il gruppo del Bernina, che appartiene ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] da ciò la necessità di uniformare il contenuto d'un rocchetto alla capacità del subbio: con flange di 55 cm. di diametro, lavorando con mentre con orditoi speciali (che hanno il guardiafili elettrico collocato sulla rastrelliera, sicché non c'è mai ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] è lungo circa 26 km., a contorni frastagliati e ha una capacità di 416 milioni di mc.; l'impianto idroelettrico ha una potenza di essi appartengono a una medesima società, e possono fornire energia elettrica per 240 milioni di kW/ora, e acqua per ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per la fenomenologia sociale e la grande differenziazione della capacità d'acquisto dell'uomo, per la quale il bene di fabbricazione, come: l'acido acetico, la birra, l'energia elettrica, il glucosio e le altre materie zuccherine, gli olî minerali di ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] quelli che lavorano nei gradi inferiori non ha in sé la capacità che ci vuole per tessere con parecchi colori; le differenze sono astenopia, fotofobia, blefarospasmo, ecc. Tipica è l'oftalmia elettrica che si ha nei saldatori o fonditori di metalli ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] dev'essere molto più basso di quello che competerebbe a una macchina capace di sviluppare semplicemente la stessa potenza.
Possiamo attribuire a motori elettrici e generatori di potenza ragguardevole un coefficiente medio di rendimento dell'ordine ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...