Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] per foglio, preparando anzitutto un fondo in una bacinella capace di contenere disteso tutto il foglio. Il fondo è industria cartaria italiana contava già 55 mila cavalli di forza elettrica e idraulica, un capitale investito di circa 82 milioni ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 300 metri, siluri con acciarino magnetico e motori elettrici per evitare la visibilità della scia; escogitarono -110 mm. e un cannone di 5,7 cm. Questo complesso corazzato, capace di misurarsi con i poderosi Mark IV, era fiancheggiato da un parco d’ ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] l'acido urico.
b) La prova di diluizione studia la capacità di risposta del rene a un cospicuo e rapido carico idrico un catetere metallico porta alla sua estremità distale una lampadina elettrica, dall'altra un foro piccolo per il passaggio di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] cotonami e lanerie, paste e conserve alimentari, olio, vino, macchinarî elettrici (per un valore di 4,7 milioni di soles nel 1930 , discendente legittimo del più grande degli Inca, Huayna Capac, rotolava dal patibolo sulla piazza di Cuzco, come quella ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] fiancate e le loro maniglie, lungo cm. 90, largo 50, e quindi capace di m. 1,50 di volumi in quarto piccolo o in ottavo (e esterna scende a − 20° cent. L' illuminazione è elettrica, generalmente a incandescenza, ma nel salone vi sono quattro lampade ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] alcuni degli aggruppamenti, evidentemente i più stabili, o almeno, capaci di sussistere anche in stato di soluzione o gassoso.
Un radicali (Rb, NH4). Le mutue azioni delle cariche elettriche degli ioni, col loro effetto polarizzante, devono avere ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] è munito altresì d'un mandrino otturatore e d'un aspiratore elettrico per i liquidi che possono raccogliersi nel tubo. Con i raggi taluni casi si osserva una dilatazione dell'esofago, spesso della capacità di taluni litri, che può essere l'effetto di ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] di alcuni gas come l'ozono e anche delle correnti elettriche. Dal complesso di codesti studî sono state tratte norme I mezzi più comuni consistono nel sopprimere tutte le cause capaci di favorire l'attività dei focolai tubercolari: quindi il riposo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] m. di quota; il successivo aprile un'aeronave di 32 mila mc., capace di un carico utile di 15.000 kg., attaccò i porti inglesi e attraverso vasti boccaporti e per mezzo di potenti elevatori elettrici, che sboccano nella parte poppiera del ponte, onde ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] attività industriale, lo sviluppo preso dagl'impianti di energia elettrica, sia per la deficienza che la regione presenta nel politica interna, alla quale contribuivano, oltre la scarsa capacità ed energia del principe, anche i danni causati dal ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...