Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] parte del proprio capitale. I depositanti, per difetto di capacità e di conoscenze, non sono in grado di accordare tali saranno le necessarie prese di corrente (se l'illuminazione è elettrica), poste sui tavoli stessi o sulle pareti, per le lampade ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] città fino ai piu lontani sobborghi, una tramvia elettrica la unisce con Casalecchio e una funicolare sarà la varietà della produzione. In essa l'elemento riflessivo, la capacità elaboratrice, lo spirito critico prevalsero. Ma appunto per siffatte ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] del vino sta nel vitigno. Certo si è che vi sono vitigni nobili, capaci di dare vini d'alto pregio, e vitigni comuni, che possono dare cremortartaro (D. Pagnotta, U. Pratolongo); la conducibilità elettrica dei vini (L. Casale): ma nessuno di questi ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] per lavori idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per il pompaggio, ecc.; forni a gas per il una banchina portuale di 60 m, da una centrale di betonaggio della capacità di 100 m3 all'ora e da un impianto di dissalazione da ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , è quello di un corpo nel quale non avvengano fenomeni elettrici, magnetici, ecc. o variazioni di forza viva visibili, e la quale nei gas perfetti, ove agisce da sola, è capace di equilibrare la pressione esterna. Q sta forza di origine termica, ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] sen2 ω cos2 ϕ, vale a dire si concentra intorno al vettore elettrico. Come si è detto vi è per altro una certa preponderanza del Taylor) constano di un grosso recipiente da 1 a 10 litri di capacità (fig. 42), opaco ai raggi X, entro cui passa, a ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] atomico di questo, 16, ne saran combinate 2E parti, e la capacità calorifica di questa quantita, espressa in grammi, sarà c(2E + r il raggio vettore dell'elettrone ed e la sua carica elettrica. Sotto l'azione di questa forza l'elettrone descriverà un ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] in Europa, raggiunsero presto il loro limite di capacità, poiché un ulteriore aumento di portata non era che supplisca al GD2 mancante, separato o incorporato nel generatore elettrico. La riduzione del tempo T per evitare questo maggior costo ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] completa riorganizzazione e sistemazione degl'impianti tramviarî urbani alla costruzione delle centrali elettriche (tra cui grandiosa quella di Rosone in Valle dell'Orco, capace di 54.000 kW); dalla razionale sistemazione dei servizî idrici e di ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] dell'aiuto di sostanze corrosive, o hanno luogo per azione elettrica. Al primo gruppo appartengono il bulino (v.), la quasi metodico, usò una tecnica sicura, finita e tuttavia capace di arditi effetti. Altri scolari del Soutman furono Giovanni ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...