È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] unico di 618 milioni di m3 che ha per fine principale la irrigazione e secondaria la produzione di energia elettrica.
Il quarto lago per capacità è quello formato dalla d. di Balze S. Lucia (f. Salto, bacino del Tevere) di 278 milioni di m3 ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] (trattori, trebbiatrici, automezzi); l'utilizzazione di energia elettrica per condizionare la produzione. Anche il lavoro compiuto delle scienze biologiche e di quelle umane, sono capaci di quantificare in modo preciso la mediazione reciproca della ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] la costruzione di una grande diga nell'alto E., ad Assuan, capace di porre a coltura circa 2 milioni di feddan, di cui impianto di Assuan farà più che raddoppiare l'attuale produzione di energia elettrica (che è stata di circa 1,7 miliardi di kWh nel ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] alfabeto e con un numero o titolo: E oppure C (elettrico o chimico), C oppum S (continuo o discontinuo = staple) alla fine del 1947. Nel settore dei filati per usi tessili, la capacità produttiva toccherà 139 milioni di kg. nel 1949 per i filati alla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] saggio di sviluppo industriale. Il grado di utilizzo della capacità produttiva degl'impianti, superiore ai nove decimi nel 1955 nelle i. manifatturiere e quasi un terzo nelle i. elettriche. La più importante voce, nel gruppo delle manifatturiere, è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] al solito chiude la classifica. Analogamente, il consumo di energia elettrica per usi domestici risulta − a parità di altre condizioni − si individuarono in 30÷35 milioni di t le capacità produttive eccedentarie. Ogni stato membro dovette ridurre il ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] 'essere eseguita in immersione sulla batteria e che dopo l'attacco il battello deve avere energia elettrica sufficiente per il disimpegno e l'allontanamento, la capacità della batteria disponibile per l'azione di attacco non supera il 50% della sua ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] del petrolio da 1000 t, rispettivamente a 172.076 e 462.000; quella della energia elettrica da1.173.000.000 kWh a 2.982.484.000 e 7.356.000.000. lui, rivelatosi capo militare e politico di notevoli capacità e prestigio.
Dopo il luglio 1948, data della ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] prima. Per un forno di fusione di v. cavo avente capacità produttiva di 250 t/giorno il consumo medio di combustibile nel 1960 e il 70% circa, per l'azione di un campo elettrico, nell'arco di alcuni secondi. Le attuali realizzazioni non superano ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] indipendente, non si può più concepire senza una correlativa capacità di autonomia economica". ... "La nuova fase della coprire interamente il fabbisogno nazionale; l'industria elettrica, con un maggiore sfruttamento delle risorse idriche nazionali ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...