Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] industria metalmeccanica, l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzione di guida; va però rilevato i settori guida della fase dell'elevato consumo di massa perdono la capacità di spingere in avanti l'economia e a mano a mano che ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] : è giusto assicurarsi che chi rende un certo servizio sia capace e competente (così come per fare il medico bisogna aver esperti di comunicazioni l'ultimo miglio dei cavi telefonici (o elettrici) è quello che va dalla strada alle case, è quella ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] un sistema fiscale compatibile con l'economia di mercato e capace di correggerne certi difetti. Il passaggio è stato reso partecipazione statale.Nel 1962 si decise di nazionalizzare l'energia elettrica: l'ente che venne creato (ENEL) venne posto alle ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] erano 984, con 9 milioni di soci e una vendita di energia elettrica pari a 5 miliardi di dollari, attraverso una rete estesa a per l'intreccio con l'organizzazione sindacale e per la capacità di pressione nei confronti degli enti pubblici in materia ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] rapporto A il rapporto B è una misura meno chiara della crescente capacità del lavoro umano di fornire alla società i beni di cui necessita. - nel settore dei trasporti, della produzione metallurgica ed elettrica, dei motori a scoppio e così via - si ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di sostituire il lavoro, l'invenzione dell'energia elettrica e le nuove produzioni chimiche hanno consentito di ridurre 1971, XXVII, 4, pp. 447-457.
Fuà, G., Occupazione e capacità produttive: la realtà italiana, Bologna 1976.
Gallino, L. (a cura di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del materiale semiconduttore e di ottenere collegamenti elettrici estremamente sottili. Si sono realizzate così tutte le condizioni per ‛integrare' su un'unica sottile lastrina di silicio circuiti completi capaci di funzionare come elementi attivi di ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dei dati, l'uscita su carta stampata e i motori elettrici per il funzionamento sono i diretti discendenti di questi antenati non sono in grado di riprodurre o di migliorare certe capacità tipicamente umane" (The Year 2000). I prossimi decenni potranno ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 1987 questi ultimi sono aumentati di 4,1 volte, mentre quelli elettrici sono aumentati di circa 11 volte. Il relativo tasso di ai livelli d'oggi a sostenere lo sviluppo della capacità sostitutiva e addizionale del petrolio e a maggior ragione delle ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] quello che produce lamierino di ferro, o vernici, o materiali elettrici, o tessuti per tappezzerie, e via dicendo. E che di carattere istituzionale.
Possiamo accennare ancora ad altri eventi capaci di intralciare il piano di sviluppo di un paese: ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...