AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] questa proprietà generale de' corpi col nome di mobilità, o capacità pel moto; poiché il moto stesso non solamente non è XXIX(1840),142-154; Sui diversi gradi della facoltà elettro-negativa e elettro-positiva de' corpi semplici, in Annali di Fisica e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] automatica che la muove e per i movimenti dei quali essa è capace". Essa "è un meccanismo che, sotto l'impulso di una forza macchina".
Software
A seguito di un collasso della rete elettrica del nordest degli Stati Uniti avvenuto nel 1965, Anders ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] emergere di una differenza nei valori di una certa quantità ‒ lo spostamento elettrico, che è il prodotto della capacità induttiva per l'intensità del campo elettrico ‒ in corrispondenza della superficie di separazione tra la materia e l'etere libero ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] non fa molta differenza, infatti, che uno strumento che non si è capaci di usare sia o no disponibile.
In realtà, la situazione non è atmosfera per un certo periodo di tempo una scarica elettrica e ha raccolto le sostanze chimiche prodotte, mediante ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 1987 questi ultimi sono aumentati di 4,1 volte, mentre quelli elettrici sono aumentati di circa 11 volte. Il relativo tasso di ai livelli d'oggi a sostenere lo sviluppo della capacità sostitutiva e addizionale del petrolio e a maggior ragione delle ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Pointe-Noire o a Lione.
L'acqua come fonte di energia
La capacità termica dell'acqua, il cui valore è stato così bene evidenziato potenti centrali idroelettriche, nelle quali si produce energia elettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] da un'alterazione dello stato del filo. La sorgente elettrica, una dinamo, richiedeva una quantità di lavoro proporzionale e utilizzavano la notazione fuorviante C=dQ/dθ per la capacità termica. Holtzmann rigettò così l'equazione di Clausius d(dQ ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] . L'uomo del XX secolo comincia ora a comprendere come sviluppare energia elettrica direttamente dall'energia chimica sotto forma di celle a combustione, ma non è ancora capace di convertire direttamente l'energia chimica. in energia osmotica, il che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] in un materiale poteva causare reazioni chimiche. Questa scoperta condusse allo sviluppo di vari tipi di batterie, capaci di produrre intense correnti elettriche e di sostenerle per lunghi periodi di tempo. Portò anche a un nuovo tipo di rivelatore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] collegato alla pila era in grado di muovere una calamita, una calamita immobile doveva avere la capacità di spostare un filo elettrico libero di muoversi. In questo caso Ampère dovette misurarsi con gravi problemi tecnici per consentire al filo ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...