METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] metodi di previsione numerica, si può osservare che essi alla capacità di sintesi e di giudizio della mente umana sostituiscono un crescita, della maturità e del decadimento, e gli aspetti elettrici. Si è arrivati così a un modello di nube ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] , invece del raggio r, ed i logaritmi decimali (lg), si ha:
La capacità C′ si ottiene in μμF (micromicrofarad o picofarad) = 10-12 farad, se condensatori impiegati per il rifasamento degli impianti elettrici, le bobine, del pari essiccate ed ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] può essere immagazzinata in dispositivi chiamati condensatori, in quantità tanto maggiore quanto maggiore è la loro capacitàelettrica. Il più semplice condensatore è costituito da due lastrine metalliche separate da un piccolo strato di materiale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ma anche la presenza di altri corpi conduttori nelle sue vicinanze influiscono su quella che Volta aveva denominato la "capacitàelettrica" del conduttore stesso. Perciò α, più che misurare la quantità di fluido, indicava qualcosa di più difficile da ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] e le caratteristiche dei materiali usati sono tali da consentire il calcolo accurato della capacità; sono di tal genere i cosiddetti c. campione: v. capacitàelettrica, campioni di: I 502 d. ◆ [EMG] C. cilindrico: c. con armature a simmetria assiale ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] nel 1860. La tradizione delle Christmas lectures è continuata anche dopo la sua morte e ancora oggi vengono riprese dalla BBC e divulgate in tutto il mondo.
In onore di Faraday, l'unità di misura della capacitàelettrica prende il nome di farad. ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] non sono toccate dalla razionalizzazione; così pure intensità di corrente elettrica i, carica elettrica q, capacitàelettrica C, resistenza elettrica R, differenza di potenziale elettrica V, vettore induzione magnetica &scr;B, intensità del campo ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] si riesce in tale maniera a semplificare quasi sempre le espressioni rispetto a quelle scritte con le sole u. di base. Per es., per l'u. di capacitàelettrica si ha: 1 F = 1 C V−1, anziché 1 F = 1 m−2 kg−1s4A2; per l'u. di resistenza: 1 Ω = 1 V A−1 ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] definite. Il nuovo metodo d'indagine fisica trovò la prima applicazione nella lettera a stampa Osservazioni sulla capacità de' conduttori elettrici, diretta nel 1778 al fisico ginevrino H.-B. de Saussure. La nuova metodologia consentì a V. di ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] nei microfoni a carbone, un'induzione elettromagnetica nei microfoni elettrodinamici, una variazione di capacitàelettrica nei microfoni a condensatore, ecc.). ◆ [CHF] M. permselettiva: lo stesso che m. semipermeabile (v. oltre). ◆ [CHF] M. per ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...