Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] il caso dello studio delle proprietà di conducibilità elettrica di miscele conduttore-isolante, delle proprietà magnetiche l’azione della forza di gravità (acqua gravifica). È definita capacità di p. la proprietà che ha un terreno saturo d’acqua ...
Leggi Tutto
diffusività Capacità di diffondersi. La d. magnetica di un plasma è il parametro δ=2πκ/c2, dove κ è la conducibilità elettrica del plasma e c la velocità della luce.
La d. termica di un materiale è il [...] parametro α=k/ρc, dove k è la conducibilità termica, ρ la densità e c il calore specifico del materiale ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] condizioni sicure e non viceversa. Se viene a mancare l'energia elettrica, le barre di controllo cadono per gravità perché non sono e perciò si tiene conto delle limitazioni e delle capacità dei singoli operatori, per mettersi al riparo da manovre ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] primo aspetto, si possono ricordare: a) la capacità acquisita di eseguire calcoli quantistici d'energia totale ordine di 10 eV, come nel diamante, il cristallo sarebbe elettricamente isolante e trasparente nel visibile. La banda di energie proibite ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ) di avere sufficiente prontezza di risposta, cioè di essere capace di riprodurre con sufficiente rapidità funzioni di comando a fronte diversa (come accade, ad es., se ad un amplificatore elettrico segue un motore idraulico) o in alcune di esse sono ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] è una brezza di sia di mare. Per quanto la differenza di capacità termica fra terra e mare sia di gran lunga la più importante le rotazioni della banderuola e del mulinello.
La trasmissione elettrica può avvenire in diversi modi: nei più usati si ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] segnalare che un elemento che gioca a sfavore delle p. di c. elettriche è che producono energia termica a una temperatura generalmente non superiore a 60 nel condensatore e nell'assorbitore, e la capacità frigorifera dell'evaporatore.
Le prime p. di ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] i più semplici liquidi reali.
b) Liquidi polari e associati: le molecole costituenti posseggono momenti elettrici di elevata intensità o sono capaci d'interagire tramite legami chimici deboli, quale il legame idrogeno. Lo studio di tali liquidi è ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] è permesso da un punto di vista energetico e dalla conservazione della carica elettrica. Infatti il numero leptonico finale, L=−1 è differente da quello iniziale è perfino pensato di sfruttare la capacità di penetrazione nella materia dei neutrini ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] è stata motivata dalle peculiari proprietà termiche ed elettriche dei composti di arseniuro di gallio e alluminio 7 Mg0,3 Ni 3,3, che si caratterizza per una più elevata capacità e durata del ciclo rispetto a quelle convenzionali di tipo Mm-Ni con ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...