Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] è osservare l’oscillazione dei neutrini, cioè la capacità di quelli muonici di trasformarsi in neutrini tauonici. i suoi nuclei il sistema è in grado di generare una corrente elettrica in tre serie di fili, evento che può essere ricostruito nelle tre ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] , in Comptes rendus, 1921, CLXXIII, p. 551).
Vari fenomeni elettrici vennero correlati da Perucca all’effetto Volta: l’effetto Peltier (la oltre duecento pubblicazioni, godettero della sua capacità di migliorare la strumentazione con innovazioni che ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] una caratteristica pregiudiziale è che il t. abbia una capacità termica molto piccola rispetto a quella del corpo, : lo stesso che t. a massima e minima. ◆ [MTR] [TRM] T. elettrico a resistenza e a termocoppia: v. termometria: VI 201 d. ◆ [MTR] [TRM ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] capacitive nei circuiti in corrente alternata (Studio sperimentale sopra la capacità dei condensatori, in Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti una ventina d'anni l'uso dei filtri elettrici, per il cui buon funzionamento riconobbe la ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] televisivi); richiedono particolari accorgimenti costruttivi (piccole capacità proprie e mutue degli avvolgimenti) e di t. elevatore, riduttore e alla pari; per la rete elettrica equivalente, v. macchine elettriche: III 508 Fig. 3.2.2. È da osservare ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] , XCI [1932], pp. 681-696, 933-975; Variazioni di resistenza elettrica in fili di nichel per magnetizzazioni trasversali, ibid., pp. 173-214; di Ferrara, carica nella quale mostrò notevoli capacità organizzative, dando inizio alla facoltà di magistero ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] ad orologeria e di indici percorsi da corrente elettrica che producono una traccia colorata. Gli indici I (1862), pp. 479-92, dà una chiara dimostrazione delle capacità del D. come sperimentatore. La questione dell'equivalente meccanico del calore ...
Leggi Tutto
permeabilita
permeabilità [Der. di permeabile] [LSF] Proprietà di essere permeabile, in senso proprio e figurato. ◆ [FTC] Proprietà dei materiali solidi di impregnarsi e lasciarsi attraversare da fluidi [...] .), nonché in p. assoluta e relativa: v.rocce, proprietà fisiche delle: V 85 a. ◆ [STF] [EMG] P. elettrica: locuz. usata nel passato per indicare la capacità di una sostanza di polarizzarsi elettricamente, cioè di dar luogo nel suo interno a un campo ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] e di dispositivi ottici integrati, è oggi un sistema di telecomunicazione di grandissima capacità informativa; (b) la t. di segnali ottici trasdotti in segnali elettrici, cioè in cui il trasmettitore è un fotodiodo emettitore (LED), modulato dal ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] comunemente creduta inerente al polo positivo della colonna elettrica del Volta. Le osservazioni di Pacchiani vennero quindi . Secondo Pacchiani, la pila di Volta non possedeva la capacità di liberare ossigeno al polo positivo e idrogeno a quello ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...