barometro
baròmetro [Comp. di baro- e -metro, termine coniato nel 1665 da R. Boyle] [MTR] [GFS] Strumento per misurare la pressione atmosferica. La sua invenzione è dovuta a E.Torricelli, che lo realizzò, [...] sistema di elaborazione elettronica dei dati, anche a distanza; schematicamente, sono costituiti da un trasduttore di pressione (per es., a variazione di capacitàelettrica) che fornisce un segnale elettrico proporzionale alla pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] , per es., nelle radiosonde aerologiche), ma richiedono una frequente taratura; (d) i. a capacitàelettrica: l'elemento sensibile è un piccolo condensatore elettrico il cui dielettrico ha una costante dielettrica variabile con l'umidità; inserito che ...
Leggi Tutto
disco
disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] . ◆ [ELT] D. di carico: nella radiotecnica, d. metallico posto alla sommità di un'antenna verticale per aumentarne la capacitàelettrica e quindi la lunghezza d'onda propria. ◆ [ELT] [INF] D. di memoria: in sistemi informatici, memoria magnetica ...
Leggi Tutto
prossimita
prossimità [Der. del lat. proximitas -atis, da proximus "vicinissimo" (→ prossimo)] [LSF] Grande vicinanza nello spazio o nel tempo. ◆ [FTC] Dispositivi di p., o rilevatori di p.: particolari [...] condizioni, per es. di corpi ad alta temperatura, elettricamente carichi oppure magnetizzati o, semplic., elettricamente conduttori (si sfrutta allora la variazione della capacitàelettrica); accanto a questi dispositivi passivi, che sono attivati ...
Leggi Tutto
dualita
dualità [Der. di duale] [LSF] Proprietà di postulati e di enunciati che si mutano in altri quando a certi enti si sostituiscano determinati altri; si dice allora che i due postulati o enunciati [...] passa per d. al postulato "due rette distinte individuano un punto e uno soltanto"; ancora, per es., nell'elettromagnetismo capacitàelettrica e induttanza si scambiano per d. se si scambiano tra loro differenze di potenziale e intensità di corrente ...
Leggi Tutto
Lampard Douglas Geoffrey
Lampard 〈lèmpar〉 Douglas Geoffrey [STF] (Sydney, Australia, 1927 - Clayton 1994) Prof. di tecnica delle comunicazioni nella Manash Univ., a Clayton. ◆ [MTR] [EMG] Teorema di [...] asse, se il cilindro, di sezione peraltro qualsiasi, è simmetrico rispetto a uno dei piani divisori, allora la capacitàelettrica tra due parti opposte (cioè non contigue) del cilindro dipende dalla sola dimensione assiale secondo una costante pari a ...
Leggi Tutto
mutuo
mùtuo [agg. Der. del lat. mutuus "dato in cambio", da mutare "cambiare"] [LSF] Scambievole, reciproco; detto, relativ. a due o più corpi, di grandezze o fenomeni riguardanti una relazione tra essi, [...] che un corpo esercita sull'altro e, reciprocamente, quella che questo secondo corpo esercita sul primo; analogamente, capacitàelettrica m. (la capacità di un corpo verso un secondo corpo, uguale a quella del secondo verso il primo), m. induzione ...
Leggi Tutto
faradico
faràdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di M. Faraday] [CHF] Sinon. di elettrolitico; per es., corrente f. (v. oltre). ◆ [EMG] Termine che indica un qualche riferimento alla capacitàelettrica, [...] [CHF] (a) generic., la corrente che scorre in una cella elettrolitica; (b) specific., la corrente la cui intensità sia capace di mantenere l'elettrolisi in una cella elettrolitica (altrimenti, si parla di corrente residua); (c) [FME] corrente indotta ...
Leggi Tutto
flessimetro
flessìmetro [Comp. di flessi(one) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare ed eventualmente registrare (flessigrafo) gli spostamenti di una struttura sollecitata a flessione. Nel passato [...] oppure meccanici e ottici; oggi si usano opportuni trasduttori elettromeccanici (a variazione di resistenza elettrica, di capacitàelettrica, di induttanza elettrica, ecc.), assai più sensibili e stabili, di più facile applicazione e il cui segnale ...
Leggi Tutto
Pupin Michele Idvorsky
Pupin 〈ingl. piupìin, ma serbocroato pùpin〉 Michele Idvorsky [STF] (Idvor, Ungheria, poi Iugoslavia, 1858 - New York 1935) Prof. di elettromeccanica nella Columbia Univ. di New [...] di Heaviside per una linea di trasmissione di segnali elettrici, secondo la quale dovrebbe essere L/R=C/G, con L, R, C, G rispettiv., induttanza, resistenza elettrica, capacitàelettrica e conduttanza a unità di lunghezza della linea (→ propagazione ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...