centimetro
centìmetro [Comp. del pref. centi- e metro, sul modello del fr. centimètre (1795)] [MTR] La centesima parte del metro, simb. cm, unità fondamentale di lunghezza nei sistemi di unità di misura [...] e di induttanza: nel passato, altra denomin., perché unità equidimensionate con il c., rispettiv. del-l'unità di misura CGSes di capacitàelettrica, lo statfarad, pari a 1.113 pF, e dell'unità CGSem di induttanza, lo abhenry (abH), pari a 1 nH. ...
Leggi Tutto
capacitivo
capacitivo [agg. Der. di capacità] [LSF] Che ha relazione con la capacità, spec. con la capacitàelettrica. ◆ [ELT] [EMG] Accoppiamento c.: l'accoppiamento fra due sistemi attuato mediante [...] la capacità mutua fra i due oppure mediante un condensatore facente parte dell'uno e dell'altro. ◆ [ELT] [EMG] Reattanza c.: → reattanza. ◆ [FME] Tecnica c.: nella radioterapia, l'uso di accoppiamenti c. per ottenere il riscaldamento dielettrico di ...
Leggi Tutto
RCL
RCL 〈èrre-ci-èlle〉 [FTC] [EMG] [ELT] Sigla, formata dai simb. abituali della resistenza elettrica (R), della capacitàelettrica (C) e dell'induttanza (L), per indicare strutture circuitali costituite [...] , condensatori e induttori, cioè strutture circuitali passive complete (nel senso che nel calcolo di esse entrano tutti e tre gli anzidetti parametri elettrici passivi): rete RCL, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RCL serie e parallelo: v. corrente ...
Leggi Tutto
RC
RC 〈èrre-ci〉 [FTC] [ELT] [EMG] Sigla, formata con i simb. abituali della resistenza elettrica (R) e della capacitàelettrica (C), per indicare strutture circuitali costituite da soli resistori e condensatori [...] (astrattamente, nel calcolo delle quali entrino soltanto resistenze e capacità, potendosi lecitamente trascurare l'induttanza): filtro RC, rete RC, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RC parallelo e serie: v. corrente elettrica alternata: I 779 e, 777 e. ...
Leggi Tutto
ripartito
ripartito [agg. Part. pass. di ripartire "dividere in parti", comp. di ri- e partire o partiri "dividere"] [LSF] Sinon. di distribuito e contrapp. a concentrato, qualifica di grandezze da considerarsi [...] attribuite a ogni elemento infinitesimo di linea o di superficie o di volume: forza r., massa r., capacitàelettrica r., ecc. ...
Leggi Tutto
jar
jar 〈gŠa〉 [s.ingl. "giara, bottiglia"] [STF] [MTR] [EMG] Unità di misura empirica di capacitàelettrica, inizialmente (circa metà 18° sec.) definita su una bottiglia di Leida campione e sporadicamente [...] usata sino alla prima metà del 20° sec., pari a 103 statfarad, cioè 1.113 10-9 F ...
Leggi Tutto
resistivo
resistivo [agg. Der. di resistere] [ELT] [EMG] Di elemento o struttura circuitale il cui unico parametro caratteristico sia la resistenza elettrica, in quanto la capacitàelettrica e l'induttanza [...] siano lecitamente trascurabili; si contrapp. a capacitivo e induttivo, ed è sinon. di ohmico ...
Leggi Tutto
permettanza
permettanza [Der. di permettere (sottinteso "di accumulare elettricità") con il suff. -anza di induttanza e simili] [STF] [EMG] Termine con il quale nel passato s'indicò la capacitàelettrica. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] va sostituito un opportuno integrale). In un condensatore sulle cui armature sono affacciate cariche elettriche l’e. elettrostatica vale (nel SI) CV2/2 con C capacità del condensatore e V differenza di potenziale fra le armature.
Quanto all’e. di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] combinazioni lineari d′, s′, b′, dei quark d, s, b, con carica elettrica −1/3 (oppure di quelli con carica 2/3) in modo che le l’hanno cercata; da ultimo il LEP, che sarebbe stato capace di vedere il bosone di Higgs se esso avesse avuto una ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...