Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] della rete idrica, dell'adduzione di energia elettrica e, in generale, dei servizi sociosanitari). Il Cina, come potenza economica mondiale, puntando in particolare sulla capacità di replicare a costi contenuti processi di produzione occidentali in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] quadro del suo sviluppo economico. Tra esse primeggia l'energia elettrica, che si può dire abbia fatto la fortuna del paese, di Sola-Stavanger e di Slagen-Valloy avevano nel 1974 una capacità di raffinazione di 8.650.000 t di petrolio.
Meno sviluppate ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] attività clandestina notevole e d'una grande capacità organizzativa. Nuclei di armati incominciarono ad operare alla valutazione delle risorse idroelettriche dell'Albania, in L'energia elettrica, Roma 1941; G. Lorenzoni, Albania agricola, pastorale e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] del petrolio da 1000 t, rispettivamente a 172.076 e 462.000; quella della energia elettrica da1.173.000.000 kWh a 2.982.484.000 e 7.356.000.000. lui, rivelatosi capo militare e politico di notevoli capacità e prestigio.
Dopo il luglio 1948, data della ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] a far approvare una serie di inasprimenti fiscali (energia elettrica, pubblicità, alcolici, tabacchi, autoveicoli, benzina, ecc.) dal movimento sindacale e quindi con una maggiore capacità di presa sulle masse popolari. La pratica impossibilità ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] di combustibili, aggravata dalla circostanza che le centrali elettriche che alimentano il Territorio, si trovano in Italia d'uno stato ed una propria personalità internazionale, con capacità d'agire limitata, non potrebbe considerarsi uno stato, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] annue (un terzo in più rispetto al 1990), mentre la capacità di raffinazione del petrolio riesce a saturare pienamente la produzione. autorità furono costrette a razionare l'energia elettrica, con inevitabili conseguenze sul livello della produzione ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] conserva un solido primato mondiale.
Analogamente, per l'energia elettrica, pur con un aumento sensibile in senso assoluto che ha acciaio del mondo) quanto nella petrolchimica (26% della capacità totale di raffinazione) - sia in ogni ramo delle ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] Carso e in Carnia. La produzione di energia elettrica ha beneficiato soprattutto dell'installazione di nuove centrali termiche nella zona industriale della Grandi motori IRI-FIAT, con una capacità annua di 600.000 HP, e la conseguente smobilitazione ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] I. tarda a decollare sia per lo scarso sfruttamento dell'energia elettrica (2932 milioni di kWh nel 1973) che rende debole il settore di vitale interesse, sia per la scarsa capacità imprenditoriale della popolazione.
I rami industriali più attivi ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...