qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] la forma di un bullone, le caratteristiche della corrente elettrica) a norme di gestione della q. (assicurazione di da corrente di frequenza f, ha Q=2πfL/R mentre un condensatore di capacità C e resistenza equivalente R ha Q=1/2πfCR=1/tgδ, dove δ è ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] filobus, e i v. ferroviari (➔ locomotiva).
V. cingolati
V. capaci di muoversi fuori strada, su terreno più o meno accidentato, a tal ricorso a un sistema ibrido, in cui il motore elettrico è associato a un motore termico atto a intervenire secondo ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione bellica).
Trasporti
A. ferroviario presenza di una terza rotaia, percorsa dalla corrente elettrica che, attraverso un pattino strisciante collegato all’automotrice, ...
Leggi Tutto
Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle [...] 1868 a New York. La trasformazione dalla trazione a vapore in quella elettrica iniziò nella m. di Londra nel 1890. Altre m. messe in servizio ’ambiente urbano rispetto alle m. tradizionali, con capacità di trasporto fino a 1500 passeggeri/ora; sono ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...