VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di studiare in modo completo i fenomeni della scarica elettrica nei gas rarefatti, portando così alla scoperta dei difetto, la piccola velocità di evacuazione. Oggi esistono pompe a diffusione capaci di aspirare in un secondo un volume di gas di 600 ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] sfruttano fenomeni come la piezoelettricità, l'effetto memoria di forma, o la capacità di alcuni materiali di cambiare colore in risposta a una variazione termica, elettrica o luminosa, o ancora di reagire a variazioni del pH ambientale. I possibili ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] alimentare reti di teleriscaldamento, per produrre energia elettrica. Un'altra possibilità è quella di trasformare gli di solito si è in presenza di quantità molto limitate d'aria, capaci di far bruciare solo un'esigua parte del materiale. Il gas che ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] nelle diverse regioni in cui esso bagna il metallo e, in conseguenza, originare forze elettromotrici e correnti elettrichecapaci di produrre corrosioni anche se il metallo ha costituzione omogenea.
Le inomogeneità dell'elettrolita che bagna il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] strutture vantano molteplici proprietà e applicazioni, fra cui conduzione elettrica di tipo p o n, emissione di luce : questo processo è molto fecondo e porta a una nuova capacità di disegno e programmazione dei sistemi biologici con un impatto senza ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] browniano.
Infine, i materiali sono in generale caratterizzati dalla capacità di formare strutture a livello mesoscopico. Grazie all'importanza rivestita o fisico, dei gruppi dotati di carica elettrica. In questo modo si creano cariche localmente non ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] acido borico, zolfo, carbonato ammonico).
La produzione di energia elettrica, con un complesso di 300.000 kW installati, ha energia durante le varie stagioni dell'anno e la capacità produttiva costituiscono il pregio principale di questa fonte di ...
Leggi Tutto
Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] sintetica è venuta assumendo basterà accennare che la capacità di produzione mondiale è attualmente di 3.700. partendo da idrogeno elettrolitico, e cioè da aria, acqua ed energia elettrica, mentre il rimanente è ricavata dai gas dei forni a coke e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] consumo di 40 milioni; v. tab. 1). Nell'Europa occidentale la capacità di produzione (circa 18 milioni di t nel 1980) è andata rapidamente hanno potuto sfruttare i gas caldi per produrre energia elettrica in turbine a gas.
La maggior parte dell'e ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] % esente da cloruri. La maggiore spesa di energia elettrica relativa alla maggior tensione della cella a mercurio può essere tali da renderla permeabile alla sola specie cationica Na+, e quindi capace di reiezione degli ioni Cl− e OH− (v. fig.). Il ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...