L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] personale ricerca. Con il passare del tempo, essi furono capaci di trasformare i seminari, in cui si insegnavano i Essi osservarono che la purezza del rame del conduttore elettrico fornito alle compagnie di cavi variava notevolmente e che la ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] L'interazione di una molecola con un fotone è di natura elettrica, per cui si esercita fra il campo elettromagnetico oscillante e è stata anche battezzata la molecola che respira.
La capacità delle molecole di associarsi è alla base della formazione ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] anche un tempo di dimezzamento biologico, legato alla capacità dell'organismo di eliminare un po' alla volta ) per la produzione, il trasporto e il consumo di energia elettrica. L'enorme diffusione e la rapidità di trasformazione delle sorgenti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] connesso con la variazione della densità degli elettroni capaci di trasportare la corrente che viene realizzata in possono sempre avere luogo e indurre il passaggio della corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è piccola ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] trazione per le motrici di treni, m. di sollevamento per argani, ecc.). ◆ [FTC] [EMG] M. elettrici: sono macchine rotanti capaci di trasformare energia elettrica in energia meccanica di rotazione dell'albero di un rotore. La coppia utile sull'albero ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] ) tramite il generatore G non richiede l’uso di potenza elettrica in quanto la differenza di potenziale è applicata ai capi del tanto importante l’idea (conceptual design) quanto la capacità di realizzarla praticamente, il cosiddetto know how.
La ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] prima, d'altronde, trovava impiego a fini terapeutici l'energia elettrica prodotta da alcuni tipi di pesci, come il malotteruro del e già nel 1977 erano stati costruiti i primi prototipi capaci di contenere l'intero corpo umano all'interno dei ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dell'energia di combustibili in energia meccanica o elettrica, infine lo stesso calore generato per attrito dall livello del mare fa conservare per alcuni giorni questa elevata capacità di ossigenazione dei tessuti e ciò può essere sfruttato nella ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] a effetto tunnel o STM (Scanning tunneling microscope), capace di visualizzare i singoli atomi (risultato del lavoro strato di polisilicio, dove potevano essere immagazzinate molte cariche elettriche con l'effetto di modificare la tensione di soglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] disporre di un apparato scientifico mediocre, e allo stesso tempo capace di placare almeno in parte la sua sete di conoscenza. cui, se opportunamente stimolato con un ridotto potenziale elettrico «l’esterno del muscolo libera una forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...