RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] per detto estremo è quindi
Il diagramma dello spostamento u all'estremo è rilevato da un comparatore elettrico a variazione di capacità particolarmente sensibile. Da tale diagramma, per derivazione, si possono conoscere forma e grandezza dell'onda di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] accorse che wugui doveva essere un cormorano (un uccello acquatico, capace di prendere i pesci per il pescatore che lo ha allevato), fessura come il cono o il cilindro di luce di una torcia elettrica, come qualcosa di analogo ai 'raggi' o alle 'onde' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] formato da due quark u e da uno d. Le particelle con carica elettrica non intera, tuttavia, non erano mai state osservate. Nella QCD, il gruppo di contatori Geiger e di camere a nebbia, capaci di rivelare gli agenti ionizzanti e le loro interazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] possibile verificare alcuna ipotesi (per es., la legge delle forze elettriche dell'inverso del quadrato) fino a che non si ebbero a disposizione strumenti capaci di fornire misure sufficientemente accurate durante gli esperimenti.
Nonostante questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] comportano come se fossero portatori di una frazione di carica elettrica. La spiegazione teorica di questo fenomeno è fornita dal fisico il 5 marzo; è un ripetitore radiospaziale a microonde capace di gestire sino a 12.000 telefonate contemporanee e i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente elettrica continua, noto con la sua denominazione commerciale di 11-cis-retinale, il quale conferisce alla rodopsina la capacità di assorbire la luce in un ampio intervallo di lunghezze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] il barometro, la pompa d'aria, la macchina elettrica e un intero armamentario di congegni utilizzati per la senza questa aggiunta non aveva di per sé una capacità oscillatoria naturale e serviva semplicemente a ritardare l'applicazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] vapori colorati e studiando gli spettri di fiamme, archi elettrici e scintille di centinaia di sostanze.
Le modalità di del suo metodo fosse di gran lunga al di là delle capacità e delle risorse di molti dilettanti come lui, studiosi di meccanica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] quali si aggiungono il moto degli astri, come pure i fenomeni elettrici e magnetici e le affinità chimiche.
Si tratta di idee, a ingegneri-scienziati acquisiscono una certa mentalità e determinate capacità pratiche; se Fresnel è, per esempio, motivato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] da diversi strati di materiali differenti. All'epoca, di dispositivi elettrici come quelli ne erano stati costruiti pochi, e soltanto a uno era stata riconosciuta la capacità di generare elettricità in grandi quantità mediante un'azione meccanica ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...