La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] del loro impiego, aprendo in tal modo la questione della capacità di concetti un tempo importanti, come quelli di spazio e di un solido elettricamente carico, una teoria che collochi all'interno di quest'ultimo una carica elettrica può ritenersi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] 1862, egli tenne anche lezioni di idrodinamica, corrente elettrica e teoria del potenziale, nelle quali presentava, ottenute con mezzi sperimentali fossero relative. Bessel era stato capace di distinguere la verità ottenuta in matematica, che era ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] motori collocati intorno allo scafo e controllati in modo centralizzato, capaci di mantenere la nave quasi ferma anche in presenza di trasmissioni radio transatlantiche, rilevò dei 'disturbi elettrici di origine extraterrestre'. Aveva notato che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] dal fatto che tutte le nuove particelle erano capaci di interagire fortemente tra loro e con i componenti di tre tipi, detti u, d, s (up, down, strange), dotati di carica elettrica pari a una frazione della carica dell'elettrone, 2/3 nel caso di u, − ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] era apparso all'inizio così poco promettente, si era dimostrato capace, infine, di incidere notevolmente in ogni aspetto della società molto bene oppure si comporta come un isolante elettrico; ne deriva che le pochissime sostanze caratterizzate da ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] possono modulare ritmicamente alcune manifestazioni elettriche delle cellule corticali e generare quindi i ritmi osservabili nell'EEG. I centri sottocorticali cioè si comportano come marcapassi (pacemaker) capaci di indurre, mediante connessioni a ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] 'improvviso: i freni si erano riscaldati. Anche in quel caso l'energia cinetica si era trasformata in calore.
Energia elettrica
L'ambra è capace di attirare a sé delle pagliuzze. Oggi sappiamo che non c'è nessuna vera magia in questo. Abbiamo anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] spettro è un po' confusa, il che sembra in parte dovuto alla scarsa capacità dell'occhio di mettere a fuoco la luce rossa. La riga B, che Venere, alcune stelle di prima grandezza e un arco elettrico. Egli notò per esempio che, a differenza dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] molti numeri dell'anatra si può segnalare in particolare la capacità di mangiare, digerire ed espellere il cibo, riproducendo a un contenitore di alcol. Anche Nollet trasmise la scossa elettrica a un gran numero di persone; secondo i resoconti del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] richiesta energetica di cibo è paragonabile all'alimentazione elettrica richiesta da una lampadina di debole potenza. Variazioni idrico si risolve entro il giorno successivo. La capacità di sudare molto è codificata geneticamente ed è conservata ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...