• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [1529]
Fisica [289]
Medicina [189]
Temi generali [158]
Ingegneria [149]
Economia [154]
Biologia [131]
Geografia [102]
Chimica [130]
Biografie [128]
Storia [85]

ponte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponte pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] , di induttanza, di resistenza: nome specifico di p. di misura destinati alla misurazione, rispettiv., di sole capacità elettriche (per es., il p. di Sauty), sole induttanze (per es., il p. di Wien) e sole resistenze (per es., il p. di Wheatstone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

BELLUIGI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BELLUIGI, Arnaldo Antonio Crea Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] molte altre riguardanti il metodo gravimetrico, appare notevole la capacità del B. di tenere in conto i fondamenti teorici dell'acqua imbibente un suolo elettricamente neutro per azione di un campo elettrico, verso il catodo dei dispositivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

calorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calorimetro calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] per misurare capacità termiche, calori specifici, calori di trasformazione, ecc. (v. calorimetria: I 455 c); temperatura (misurata con un termometro oppure ricavata dalla variazione della resistenza elettrica del filo), si ha Q=McΔT, da cui si ricava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorimetro (1)
Mostra Tutti

scarica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scarica scàrica [Atto ed effetto dello scaricare "liberarsi di un carico o di una carica (nei vari signif. di questi termini", der. di caricare con il pref. privat. s-] [EMG] S. a bagliore: l'insieme [...] la carica si trasferisce quasi integralmente a un conduttore di capacità molto maggiore (è il caso tipico di una s questi due ultimi casi la s. determina il passaggio di una corrente elettrica (tra il corpo e la terra oppure tra i due corpi di carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI

fusione nucleare controllata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fusione nucleare controllata Francesco Calogero L’insieme delle tecniche per produrre in maniera controllabile energia dalla fusione nucleare. L’energia che si libera nelle reazioni nucleari è circa [...] – sta alla base dei reattori nucleari che producono energia elettrica, costituendo in alcuni Paesi (come la Francia) la principale nonché i suoi due isotopi deuterio e trizio. La capacità di produrre per questa via energia utilizzabile offrirebbe all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusione nucleare controllata (3)
Mostra Tutti

conduttori elettrici

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conduttori elettrici Giovanni Vittorio Pallottino Corpi nei quali può passare corrente elettrica Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] , conduce sei volte meno bene dell'argento, che è il miglior conduttore che vi sia (ma non è usato nei cavi elettrici perché troppo costoso). Allo stesso modo non tutti gli isolanti sono ugualmente efficaci: la porcellana e il teflon, per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA – TENSIONE ELETTRICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttori elettrici (1)
Mostra Tutti

magnetometro a precessione nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

magnetometro a precessione nucleare Detto anche magnetometro a protoni, rappresenta lo strumento principale della geomagnetometria terrestre, impiegato per le misurazioni del campo magnetico terrestre [...] la memorizzazione e l’elaborazione delle misure, e la capacità di misurare facilmente una o più assegnate componenti del generale voluta. La non trascurabile richiesta di energia elettrica per la corrente generatrice del campo di polarizzazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – MAGNETISMO – TEODOLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro a precessione nucleare (3)
Mostra Tutti

fluidico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluidico fluìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. dell'ingl. fluidic, da fluid "fluido"] [ELT] [MCF] Analogia f.: corrispondenza formale fra grandezze relative a un fluido e grandezze elettriche, mediante la [...] : per es., definendo come carica f., corrispondente alla carica elettrica, il rapporto qf=V(p/pu), con V volume del fluido, p sua pressione e pu pressione unitaria di riferimento, la capacità f. è definita dal rapporto Cf=qf/p, con ciò stabilendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ELETTRONICA

Kelvin William Thomson Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kelvin William Thomson Lord Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] linea: → propagazione: P. della corrente elettrica. ◆ [ELT] [EMG] Formula di K. (o di Thomson): dà la frequenza propria, f₀, di un circuito oscillante la cui resistenza sia trascurabile rispetto alla reattanza della capacità C e dell'induttanza L: f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – TERMOELETTRICITÀ – AMMASSI STELLARI – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelvin William Thomson Lord (5)
Mostra Tutti

penetrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

penetrazione penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] { [1+σ(ω2ε2)-1]-1}-1/2, con μ permeabilità magnetica assoluta, ε costante dielettrica assoluta e σ conduttività elettrica del materiale (per un'espressione equivalente, v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f); per materiali conduttori, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
capacità
capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali