Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] delle imposte indirette, che colpiscono le manifestazioni mediate della capacità contributiva, vale a dire il c. o il trasferimento , se consumati da tutti (come l’energia elettrica), possono costituire una spesa relativamente rigida, qualunque sia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] subisce per una causa qualsiasi (meccanica, termica, elettrica, magnetica ecc.) e che generalmente è accompagnata costruzioni stradali, modulo di d. è la misura convenzionale della capacità portante di un terreno, di uno strato di fondazione o di ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] si dimostra, è assimilabile, in un campo uniforme, a un moto rettilineo uniforme; tale capacità di movimento degli i., che determina la conducibilità elettrica del mezzo che li contiene, è caratterizzata dalla cosiddetta mobilità ionica, che è per l ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] mediante pompe, nei momenti in cui si dispone di energia elettrica di supero, a basso costo.
Il controllo delle piene e e su tutto l'ambiente circostante. Il volume del serbatoio (capacità di invaso) va definito in base a una relazione di bilancio ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] anche il suono 'concreto', trasformato in corrente elettrica dal microfono e registrato su un magnetofono, diviene da quella di improvvisazione, la quale viene ricondotta alla mera capacità di esibire destrezza tecnica e fantasia. L'improvvisazione, d ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] (cronometria mentale); c) registrazione dell'attività elettrica cerebrale (potenziali correlati a eventi, event che si offre a letture diverse perché è la stessa mente che è capace di svolgere di volta in volta, da situazione a situazione, 'narrazioni ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Anche questo sistema consente di far marciare il veicolo, per una certa percorrenza connessa alla capacità della batteria, in tutto elettrico, ferma restando la condizione di assicurare nella batteria l'energia necessaria al fabbisogno dei transitori ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , all'offerta di canali di comunicazione ad alta capacità e a basso costo, allo sviluppo dei sistemi , per es., sviluppò nel 1882 la prima r. sperimentale di illuminazione elettrica - a Pearl Street, New York - tenendo conto della preesistente r. ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] anni di attività specialistica nella progettazione (meccanica, elettrica o civile); la gestione diventa più una (time to market);
e) l'aumento della flessibilità (capacità di rapido adattamento alle mutate condizioni del contesto);
f) ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] viene così a essere sgravato il sistema di calcolo. La capacità del CD-I è di 552 megabyte. Il suo utilizzo non caratterizzati, soprattutto, dal basso consumo di energia elettrica. Naturalmente un opportuno dispositivo permette di controllare la ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...