MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] collaborazione con Leibniz (Bertelli, 1960, pp. 174-258, 483-505), che aveva arricchito la filologia diplomatica della capacitàgiuridica e storica di interrogare i documenti, e aveva collegato storia sacra e profana. La Piena esposizione ricostruì ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] quanto intervenga tra i protagonisti di un processo»; e persona, con il significato di «ciascun essere umano dotato di capacitàgiuridica» (cfr. Serianni 2003: 114). Tecnicismi collaterali sono in secondo luogo i termini di uso stabile non relativi a ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] associazione, la sua struttura organizzativa, le relazioni tra essa e le autorità centrali kosovare, la sua capacitàgiuridica, nonché la sua sostentazione e il finanziamento economico. Tuttavia il mancato riconoscimento del Kosovo in sede di ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] » (De Mauro 2001: 12). «Il combinato disposto delle due norme – per dirla nel gergo dei giuristi – conferisce identica capacitàgiuridica e dignità sociale al cittadino che conosce la lingua nazionale o soltanto un dialetto o la lingua straniera ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] statuale", il "popolo" "può diventare portatore di una volontà" (p. 317). Il F. propone così un acquisto di "capacitàgiuridica" da parte di un "frammento, di Nazione a fronte di un ordinamento statale, a seguito di un'obbligazione internazionale fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] , dopo la morte di Rocco, l’Italia fascista si darà una legislazione razziale antisemita e vincolerà il grado di capacitàgiuridica all’appartenenza alla razza (art. 1 del codice civile: il libro I è pubblicato nella Gazzetta ufficiale del regno ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] vicende politiche, e in particolare dall'introduzione delle leggi razziali, anche se egli, pur essendo ebreo, poté conservare la capacitàgiuridica per il suo status di professore emerito. I tragici sviluppi della guerra, dopo l'8 sett. 1943, lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La famiglia e la patria potesta
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] ("sottoposti alla potestà di un altro"), e diventano sui iuris (letteralmente "di diritto proprio"), acquistando la capacitàgiuridica. Tutti gli altri passano sotto la potestas del nuovo paterfamilias, l’ascendente superstite. A Roma insomma, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] nel territorio europeo.
Il processo di esclusione
Se ancora nel XII secolo gli ebrei godevano in varie aree di capacitàgiuridica di acquisto e scambio, nel corso del Due e Trecento un percorso graduale quanto inesorabile – il cui progresso ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] pubblici. Ai notai è stata infatti riconosciuta sin dal XII secolo, soprattutto in area italiana, la capacitàgiuridica di redigere atti autentici e validi come prova legale, apponendovi direttamente i marchi professionali (signa tabellionis) e ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...