EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] per lesione enorme. Sempre nel 1931l'E. pubblicò, sulla Rivista di diritto pubblico, Personificazione, riconoscimento legale e capacitàgiuridica degli enti morali (in relazione al Progetto del libro I, Tit. II, Nuovo codice civile). Appunti di ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] comunali, ibid., oggi tutti in Studi, II, pp. 1-12, 13-24, 25-36) - metteva in evidenza i limiti della capacitàgiuridica dei Comuni al punto da presentare come requisito dell'atto amministrativo del Comune il controllo dello Stato.
Nel 1915 fu ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] Stato occupante o una potenza amministratrice o che amministra de facto il Sahara occidentale e se il primo abbia la capacitàgiuridica di concludere accordi internazionali per conto del secondo8. In tale quadro sono anche rilevanti l’obbligo di non ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] parentale completo e sereno7.
Il contratto di cura protegge anche il nascituro e pertanto nessuno dubita che egli, acquisita la capacitàgiuridica con la nascita (art. 1 c.c.), sia legittimato ad agire nei confronti del medico per il danno da ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] nei discorsi dei procuratori generali all’udienza inaugurale dell’anno giudiziario 1915-1916, Roma 1917; Disposizioni per la capacitàgiuridica delle donne maritate. Discorso pronunciato al Senato il 12 luglio 1919, Roma 1919; Sulla proposta di norme ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] acattolici (Gli acattolici nel diritto della Chiesa, in Ephemerides iuris canonici, II [1946], pp. 224-249; La capacitàgiuridica degli acattolici, in Acta Congressus internationalis iuris canonici, Romae 1953, pp. 130-145); e degli infedeli (Il ...
Leggi Tutto
mundio
Nel diritto dei popoli barbari, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale, detto mundoaldo, su tutte le persone e le cose appartenenti al gruppo familiare. Poiché [...] i sottoposti a m. non avevano piena capacitàgiuridica né beni propri, il mundoaldo era responsabile dei loro atti; il m. implicava quindi anche protezione e difesa dei sottoposti. Estendendosi al di fuori dei rapporti familiari, il m. diede origine ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] italiano, Torino, 1965; Marongiu, G., I fondamenti costituzionali dell’imposizione tributaria. Profili storici e giuridici, Torino, 1991; Moschetti, F., Capacità contributiva, in Enc. giur. Treccani, V, Roma, 1988; Moschetti, F., Il principio della ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] . elettrostatica vale (nel SI) CV2/2 con C capacità del condensatore e V differenza di potenziale fra le armature nuovi impianti (art. 6); c) la scelta per la separazione giuridica tra le attività di trasmissione o distribuzione e le altre attività ...
Leggi Tutto
Capacità dell’atto amministrativo di imporsi unilateralmente; consiste nell’esplicazione di efficacia diretta e immediata dell’atto stesso nella sfera giuridica dei terzi, anche con l’eventuale impiego [...] di mezzi coattivi (su cui v. Autotutela. Diritto amministrativo). In concreto, significa che, in alcuni casi espressamente previsti dalla legge, l’amministrazione provvede direttamente a dare attuazione ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...