TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] di pochi mesi si presentano volti nuovi della t., capaci di togliere significato a quanto era prima ritenuto fondamentale. 19822; B. Fargnoli, Droga e tossicodipendenza. Aspetti sociali e giuridici con commento alla legge n. 162 del 26-06-1990, ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] laurea. Ad essi si applicano le norme felative allo stato giuridico degli impiegati di grado sesto. Le loro attribuzioni sono, raggiungere tale fine il Consiglio: a) accerta la capacità produttiva e l'efficienza dell'attrezzatura scientifica e tecnica ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] casi è un elemento che porta nella produzione una capacità tecnica e finanziaria e assume rischi che il proprietario non . 608 seg.; V. Polacco, Appunti sulle locazioni, in Riv. it. scienze giuridiche, IV, p. 408 seg., V, p. 1 seg.; V. Simoncelli, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] cui la dimensione frattale diviene modello conformativo del progetto capace di generare "un'avanzata sintesi tra l'equilibrio secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio, in Rivista giuridica di urbanistica, 2004, 4, pp. 525 e segg.
Il ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di possedere una protezione finanziaria, cioè la capacità di rispondere per i danni a terzi, è divenuto la l. 11 agosto 1960, n. 933, che prevede la disciplina giuridica dell'utilizzazione dell'energia nucleare.
L'Italia aderisce all'I.A.E.A., all ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] e che risulta poi immeritata, la reticenza circa la capacità di obbligarsi, ecc. costituiscono una colpa di fronte all o di pericolo per i beni o per gl'interessi giuridici altrui.
Fondamento dell'imputabilità della colpa. - L'imputabilità penale ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] regioni di competenza. La NATO non ha infatti una capacità militare autonoma; in tempo di pace, le sue forze di crisi. In terzo luogo, era necessario definire la base giuridica per eventuali azioni di pace: nel 1998 la NATO interferiva nella ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] apparenza, perché a Ciano mancavano, in grado uguale, capacità e volontà. Tutto si ridusse a un cambiamento di , se essi sono estinti, onde si è discusso della natura giuridica di essa), che colpisce anche i beni alienati nel quinquennio precedente ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] , enucleando un modello, ormai superato, basato sulla capacità della legge di d. di degradare le norme avere un quadro completo e una percezione non distorta dell'esperienza giuridica della d. e dei suoi profili critici e problematici.
L ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] e reso noto ai terzi con le stesse pubblicità. Non si concepisce un domicilio necessario per le persone giuridiche che pur non avendo capacità di agire senza organi fisici sono tuttavia soggetti di diritto sui iuris, è possibile per gli enti l ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...