Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] industrializzazione. A ciò fu dovuta la prima definizione di un quadro giuridico nell'ambito del Codice di commercio del 1882 e poi con l'intreccio con l'organizzazione sindacale e per la capacità di pressione nei confronti degli enti pubblici in ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] relativi al processo decisionale - essa non è stata capace di sviluppare politiche comunitarie di largo respiro. La Corte formale non si pone perché i meccanismi dell'ordinamento giuridico derivano dai Trattati (sebbene emendati) che sono stati ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] per la corruzione. Le organizzazioni criminali nigeriane sono capaci di cambiare rapidamente i percorsi di traffico e sono sono molti punti in comune, pur nella differenza dei sistemi giuridici dei due paesi. La loro storia scorre su linee parallele ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] tutti i livelli del potere hanno visto crescere la loro capacità d'azione. Essi hanno moltiplicato i loro mezzi di intervento, durante gli ultimi quindici anni. Benché il valore giuridico di questi accordi sia assai incerto, l'essenziale tuttavia ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , e imposte reali o oggettive.Le imposte dirette personali si commisurano all'insieme della capacità contributiva del singolo, persona fisica o giuridica; gravano quindi sull'insieme dei redditi o del patrimonio e tengono conto, quando colpiscono ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] il B. inclinava verso le tendenze di un riformismo antipragmatista, che per l'ordine giuridico auspicava un sistema coerente di principî e di deduzioni capace di garantire l'ambito di competenza delle diverse funzioni del potere. Sensibile alla nuova ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] Of the Sea). L'UNCLOS si propone di creare "un ordinamento giuridico per i mari e gli oceani che faciliti le comunicazioni internazionali, Il GEF dà anche il suo sostegno per incrementare la capacità dei paesi in via di sviluppo di attuare la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] affrontano le tematiche migratorie, soprattutto sotto il profilo giuridico, culturale, sociologico e psicologico. Ai bambini più accentuato un forte squilibrio interno tra popolazione e capacità produttiva, sia per la grave crisi economica che ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ad adottare un unico, prevalente modello di regolamentazione giuridica del matrimonio e dei rapporti familiari, improntato ai riduce le pressioni che la obbligano a dipendere dalla capacità di guadagno del marito per il proprio sostentamento. Il ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sopra ricordati ha rappresentato una sufficiente base giuridica per consentire già al Consiglio Europeo di ogni caso è ben al di sotto di una qualsiasi soglia capace di generare problemi finanziari di qualche entità. La sostenibilità finanziaria del ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...