L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] generali è destinata a giocare nell’assetto attuale del nostro sistema giuridico; e per rendersi conto di ciò è necessario un, sia delle quali risiederebbe «nel congiungere deliberatamente la capacità di apprendere i mutamenti sociali con quella ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Lupi, R., (voce) Evasione fiscale, in Il diritto – Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore, diretta da Patti, S. vol. 6, Milano 1775 ss.; Lupi, R., Evasione fiscale e diversa rilevabilità della capacità economica, in Rass. trib., 2007, 1649 ss.; Lupi, ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] fatto fra le parti del rapporto di lavoro relative alla capacità di analisi, di verifica e di conseguente individuazione di è, in senso logico e, quindi, addirittura pre-giuridico, una dimensione collettiva, non avendo ragione un confronto ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ’informazione.
Di qui poi alcune rappresentazioni – più sociologiche che giuridiche – dei giornalisti come detentori di un potere di controllo ’incentivare o meno la creazione delle reti, la loro capacità, la loro diffusione.
In tal modo, il diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] così come stabilito nella sentenza Scoppola c. Italia, la sua capacità di penetrazione nell’ordinamento italiano è potenzialmente assai maggiore. Come è noto, la CDFUE ha infatti lo stesso valore giuridico dei trattati ai sensi dell’art. 6 § 1 TUE ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] dettate anche norme di limitazione della loro capacità operativa per evitare che le società a nuove per effetto delle anzidette trasformazioni di enti pubblici in soggetti giuridici di diritto privato. Si deve infatti ricordare che, mediante l’ ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] soggetto erogante e del tipo di investitore.
Premessa
La nozione giuridica di dividendo, da un punto di vista civilistico, è redditi societari alla misurazione della (variabile) capacità contributiva delle persone fisiche (ultime) beneficiarie ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] che tradizionalmente sono considerati extraformali, quali la capacità, la volontarietà e la legittimazione della parte ’art. 310, co. 2, c.p.c.) (Conso, G., I fatti giuridici processuali penali, cit., 163 ss.); per l’altro verso, dal fatto che la ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] pluris è rappresentato dalla sanzione esecutiva, dalla capacità di essere titolo per la realizzazione coattiva dello quello che si sviluppa nel tempo, infatti è il rapporto giuridico, generalmente sinallagmatico, che trova la sua fonte in un ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] appare il più adatto a mettere in luce i problemi della disciplina giuridica del prodotto dannoso, che non sono quelli di non funzionare o immunitario di produrre anticorpi compromettendo così la capacità dell’organismo di resistere alle infezioni.
...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...