Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] ad indicare un complesso di mezzi che un ordinamento giuridico appresta per poter assicurare la conformità dell’azione amministrativa le questioni pregiudiziali concernenti lo Stato e la capacità dei privati e la risoluzione dell’incidente di ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] effetti ex tunc, ammettendo quindi la capacità sanante della costituzione in giudizio avvenuta in , 361 ss. Per un tentativo di individuazione di quali situazioni giuridiche possano essere ricondotte alla categoria dei diritti acquisiti che l’art. ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] reale di destinazione sul bene ovverosia su una specifica conformazione giuridica del diritto dominicale; b) il sostrato economico al quale è collegato il nuovo tributo, in conformità al principio di capacità contributiva di cui all’art. 53 Cost., è ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] ; il rimedio viene individuato nella predisposizione di un quadro giuridico idoneo, equilibrato e flessibile, articolato su norme chiare e dell’impresa). Per ciò che concerne i requisiti di capacità tecnica ed economica, le direttive prevedono che l’ ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] dall’irrompere e dal definitivo affermarsi, nel dibattito politico-giuridico anche italiano, di un principio di regolazione sociale e calibrando sulla riduzione o la perdita della capacità lavorativa (specifica) del soggetto una apposita ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] menzionato art. 23 bis e la relativa disciplina attuativa. L’incertezza giuridica così creatasi (in realtà risolta dalla C. cost. che, con cosicché la loro apertura a terzi e la loro capacità di «sopportare» l’utilizzo di più operatori diviene ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] fornire la prova contraria, ove non si voglia esporre agli effetti giuridici della fattispecie cui il fatto stesso si riferisce (Taruffo, M., di una presunzione semplice risiede nella capacità della presunzione stessa di produrre conclusioni relative ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] ’equilibrio dei sistemi contrattuali e per la loro capacità di rispondere alle pressioni competitive cui sono soggette in Lav. dir., 2011, 239 ss.; Liso, Appunti su alcuni profili giuridici delle recenti vicende FIAT, in Dir. lav. rel. ind., n. 130 ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] sua fattispecie (ad es., volontarietà dell’atto, capacità e legittimazione processuale). Anche lo spazio e il contrario, per il principio di conservazione degli effetti degli atti giuridici – ed anche per immanenti esigenze di economia processuale –, ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] ad es., eccezione di difetto di autenticità della firma o di capacità: e v. Martorano), oppure iii) si tratta di eccezione Ascarelli T., Il problema preliminare dei titoli di credito e la logica giuridica, in Riv. dir. comm., 1956, I, 397; Asquini A., ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...