Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] valori contemporanei accettati, tutti gli esseri umani dovrebbero essere capaci di pretendere, come diritti veri e propri, dalla rispetto a tale contenuto, poiché ha trasferito a livello giuridico internazionale i rapporti fra lo Stato e i suoi ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] giustizia di Lussemburgo, le quali posseggono la massima capacità di penetrazione nell’ordinamento interno in forza della direttiva di per sé considerate può discendere soltanto un effetto giuridico favorevole per l’individuo, e che pertanto da esse ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] giudiziaria in materia civile. In relazione alla rispettiva base giuridica, la CE e l’UE hanno adottato vari atti la disciplina uniforme europea in tema di giurisdizione (capacità, rapporti patrimoniali tra coniugi, arbitrato) e la si ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] due contrapposte correnti: l’una, di approccio sostanzialistico, che ravvisa nel consumatore finale il soggetto giuridico che manifesta la capacità contributiva colpita dall’imposta ed individua il presupposto dell’IVA nell’immissione in consumo; l ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] ’atto da eseguirsi ma la base aziendale della attività giuridica sovrastante e nell’ambito della quale si realizza il 5. l. fall.), allora per ‘solvenza’deve intendersi la capacità di soddisfare regolarmente le obbligazioni assunte, ossia di ‘pagare ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] sia essenziale per la teoria che qualifica il rapporto giuridico d’imposta come rapporto complesso, nel quale, pur , 1979, XXIX, 409; Moschetti, F., Il principio della capacità contributiva, Padova, 1973; Parlato, A., Il responsabile d’imposta ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] »), spesso però in pratica lasciati in bianco, e la «capacità», la «dottrina in materia civile e penale», l’«operosità», la «condotta morale» («è fornito di molta coltura giuridica in materia civile e penale; diligentissimo e scrupolosissimo nello ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] , Milano, 2010, 45), in quanto quest’ultimo, allorché pervade l’intero ordinamento giuridico, implica l’onnipotenza della legge e, quindi, la sua illimitata capacità espansiva: il che usa esprimersi come piena coincidenza tra i due istituti in ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] via divenuto una disposizione onnivora e di “trincea”, capace di sbarrare la strada a fatti gravemente lesivi, generati econ., 2015, 207 ss.; Spiezia, V., Rilievi sulla nozione giuridica d’incendio e danneggiamento seguito da incendio, in Riv. pen., ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] cui sia strettamente indispensabile per curare o difendere i propri interessi giuridici. Al terzo livello di intensità si pone la protezione dei dati di prova su cui misurare l’effettiva capacità di attrazione del diritto di accesso documentale ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...