Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] relativi limiti, ma anche con la connessa capacità di resistenza) di regolazione settoriale» (così e limitativi: Favara, F., La programmazione dei controlli fiscali in Italia: aspetti giuridici, in Dir. prat. trib., 1982, 222; TAR Lazio, 20.12 ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] le libertà individuali.
Nella storia del pensiero politico e giuridico moderno il principio della separazione dei poteri viene infatti parlamentare, a cui si salda quello della modesta capacità del Parlamento di incidere sul contenuto dei progetti ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] fallito acquisisce la veste di sostituto del fallito e subentra nella medesima posizione giuridica del fallito(Cass. 8.2.2008, n. 3020; Cass. 21.5 di liberi professionisti, che possiedano comprovate capacità gestionali per avere svolto funzioni di ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] pen., 9.7.1992) o, infine, usandoli in violazione delle regole giuridiche di imparzialità, legalità e buon andamento (Benussi, C., I delitti contro più blando della pressione subita e nella capacità motivante che la minaccia della pena deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] affinità con il diritto di natura e alla capacità di soddisfare le esigenze di una società civile in genere il modo vada migliorando”. Pietro Verri e la famiglia tra tradizione giuridica e innovazione, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] per il suo ‘realismo’, oltre che per la cristallina chiarezza del suo discorso capace di rendere quasi tangibile ('realisticamente', appunto) l’istituto giuridico. Realismo significa che ogni norma, ogni istituto, ogni concetto va studiato e compreso ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] contratto da un solo coniuge nell’interesse della famiglia. Infine, sono capaci di ipoteca i beni di proprietà dei minori e degli incapaci, seppur conseguenza, oltre la durata dei vent’anni, è l’inesistenza giuridica; così l’art. 2878, co. 2, c.c. ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] a tutela di interessi che sono scelti e stabiliti dall’ordinamento giuridico e mutano in relazione al tipo di rapporto esistente tra sono assunte dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro».
Tutti ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] ., 94; per una particolare analisi, v. Giardina F., La condizione giuridica del minore, Napoli, 1984, 149 ss; Pret. Genova, decr. 22 591, co. 2, n. 1, c.c.) (Colussi, V., Capacità e impresa - L’impresa individuale, cit., 209 ss; Auciello, A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] (Costa 1995, pp. 29 e segg.).
La disciplina storico-giuridica, nata come materia universitaria poco più di un secolo prima (F fabbrica’ della pubblicazione in questione, ovvero la sua capacità di richiamare specialisti da ogni parte del mondo: non ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...