Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] proprio dalla fiducia immotivata nelle capacità autoregolative dei mercati nonché dall 284-317.
C. Supino, La concorrenza e le sue più recenti manifestazioni, «Archivio giuridico», 1893, pp. 307 e segg.
V. Prodi, Concorrenza, in Digesto italiano, 8° ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] è la COVIP a curare la tenuta del registro delle persone giuridiche e a provvedere ai relativi adempimenti. In capo alla COVIP sono dispari al fine di realizzare la certezza della capacità deliberativa dell’organo. Una regola che potrebbe però ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...]
Sul piano internazionale i privati godono peraltro di un’autonomia, giuridica oltre che economica, ben maggiore di quella di cui essi privati in certi rapporti viene attribuita la capacità di agire a livello internazionale nei confronti degli ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] dall'attitudine a farsi estrinsecazione delle sole capacità e delle abilità personali del suo titolare dalla causa del credito, ma si fonda su di una qualifica giuridica del creditore. Di qui qualche incertezza se tale presupposto soggettivo vada ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] forza di metonimie, l’attributo della patrimonialità è esteso al rapporto giuridico ed al contenuto dell’atto unilaterale» (Irti, N., Per limite posto dall’articolo 1989 c.c. alla capacità di espansione dell’istituto è costituito dalla necessaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] un diritto amministrativo europeo, attivo e dotato di capacità diffusiva, e si sta espandendo con rapidità l’ 133 e segg., poi in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1973, pp. 179 e segg., e in Id., Scritti, Milano ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] , 2011; Bertolissi, M., Federalismo fiscale una nozione giuridica, in Federalismo fiscale rivista di dir. ed ec., considerare, all’art. 9, lett. g), la capacità fiscale come una capacità strettamente legata al gettito che deve risultare inferiore a ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] infra, § 3.2).
Le competenze penali ‘indirette’ dell’Unione: la base giuridica negli artt. 82 e 83 TFUE
Ai sensi dell’art. 4, par. all’approvazione, «misure di armonizzazione extrapenale capaci di giustificare direttive penali di armonizzazione ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] amministrativo, in AA.VV., A.M. Sandulli, Attualità del pensiero giuridico del Maestro, Milano, 2004, 331 ss.) che nei suoi risultati sia alla tutela degli interessi dei soggetti privi di capacità in tal senso.
L’insieme delle prospettive ora ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] che siano riconducibili alla (o, se si vuole, implicite nella) capacità di ordinare.
b) La gerarchia in senso lato. Ben diversa è origine. La P.A. è regolata sempre più da norme giuridiche (di legge, in primo luogo, ma anche contenute in fonti ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...