Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] tra rafforzamento dell’organizzazione criminale ed incremento della sua capacità di commettere i delitti fine. Ad ogni modo , con sintesi eccessiva, che si pensa ad un evento in senso giuridico, o, al più, ad un fatto di allarme sociale. Sembra ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] fatto il Code Napoléon, era rimasto fedele alla tradizione giuridica romanistica, per la quale l’appalto costituiva una ad eseguire varianti sproporzionate rispetto all’organizzazione e alla capacità della sua impresa, la legge gli riconosce il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] individua soltanto una statuizione accessoria al contratto, mai suscettibile di costituire autonomamente una relazione giuridica, ma capace soltanto di introdurre un fatto modificativo o estintivo di una delle situazioni soggettive risultanti dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] di rationes e non solo di operationes. È la cultura giuridica a illuminare l’intellectus con la cognizione della verità. Anche la legislazione. L’egemonia del giurista si fonda sulla sua capacità di porre al centro del discorso lo ius commune, come ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] come tali. È invece controverso, secondo la dottrina giuridica, se inserire nel novero dei titoli di credito anche stesso grado di conoscenza. Il problema informativo riguarda la capacità da parte del creditore di conoscere la qualità del debitore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] il concetto di ordine (ordo) assumono un ruolo fondamentale nel pensiero giuridico dell’età nuova (cfr. Grossi 20062, pp. 76-85). , giurista autorevolissimo per limpidezza di pensiero e capacità di comunicazione, per la cattedra universitaria e, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] ° vol., p. 376). Tutto ciò rivela la capacità di insediare in formule astratte molteplici evoluzioni istituzionali e realtà Bernardo da Chiaravalle l’aveva adottata e dall’approfondimento giuridico e dottrinale di Uguccio. Due altri testi inseriti nel ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] sue plurime declinazioni 1, è uno di quelli che si usa definire sensibili, giacché capaci di alimentare un dibattito non circoscritto al livello giuridico, ma esteso a molteplici settori della società civile – da quello culturale a quello sociale ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] offerti.
11 Marchiafava-Bocchese-Zampone, Possibili evoluzioni della veste giuridica dell’ENAC, Parte I, II, II, in singoli aeroporti da valutare sulla base di specifici parametri (capacità del gestore di esercitare un concreto potere di mercato ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] morte dell’imprenditore persona fisica.
Dibattuta la natura giuridica tributaria dell’atto di restituzione. Per il recupero 2012; Fransoni, G., Gli aiuti di Stato tra autonomia locale e capacità contributiva, in Riv. dir. trib., 2006, III, 249; Id ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...