Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] ablativo in esame si fonda sulla riconosciuta capacità di contrastare due tra le più temibili Bologna, 1966, 37 ss.; Vassalli, G., In tema di norme penali e nullità del negozio giuridico, in Riv. crit. dir. priv., 1985, 467 ss.
20 Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] mettere volontariamente, e con continuità, un proprio bene a disposizione della collettività.Come detto, nell’atto giuridico serve il comportamento umano e volontario di un soggetto capace di intendere e di volere(cfr. l’art. 2046 c.c.). È atto ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] esso, al pari di quell’antecedente, come entità priva di personalità giuridica (art. 3, co. 8), si differenzia, peraltro, da maggior impatto appare essere proprio quello del grado di capacità di tenuta della nuova disciplina a fronte dei principi ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] di veicoli (lett. c), o ancora la trasformazione della natura giuridica della Scuola nazionale dell’amministrazione (art. 11, co. 1, dato che precisamente questa ha dimostrato una rilevante capacità di resistenza al cambiamento, anche nei periodi ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] d’imposta, da riferire sempre al soggetto titolare del rapporto giuridico, anche se in applicazione degli IAS o degli OIC non rilevi a riflettere, in tempi di crisi, la reale “capacità contributiva” delle imprese.
Note
1 Falsitta, G., Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] ma un vero e proprio giudice di terzo grado capace di decidere la causa.
Il legislatore italiano del 70, p. 76), per cui vi sono due dimensioni nella fenomenologia giuridica. L’interpretazione è il metodo che permette di tenerle presenti entrambe; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] esperienza di alto funzionario di governo alla solida formazione giuridica arricchita da un’incredibile conoscenza della giurisprudenza, è Giulio per es., di crimine commesso in stato di diminuita capacità di volere, come per l’ebbro, il dormiente, ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] del divieto in esame nell'ambito della sola doppia imposizione giuridica, deve a questo punto rilevarsi che esso opera in cit., 160 ss.; Stevanato, D., Divieto di doppia imposizione e capacità contributiva, in Perrone, L.-Berliri, C., a cura di, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] totale) e la loro sostanziale indifferenza rispetto alla capacità dell’opera di soddisfare l’interesse pubblico.
Un 4.2016, n. 855.
6 Sull’articolato dibattito intorno alla natura giuridica delle linee guida si veda Marone, F., Le linee guida dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] racchiuso nella superficie delle norme consentiva infatti a Romano di emanciparsi da quella distinzione tra giuridico e sociale che finiva per compromettere le capacità di integrazione autoritaria dello Stato e per dimezzare, a un tempo, l’agenda di ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...