Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] e non solo quella dello Stato, non – cioè – soltanto la capacità del Governo di operare scelte, ma la garanzia dei “valori nazionali”) le ipotesi di incompatibilità, i criteri del trattamento giuridico ed economico e di progressione di carriera. È ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] backhauling) fra stazioni radio-base e centrali; capacità trasmissive (a banda stretta, larga, ultralarga, CE e all’adesione dell’UE alla Convenzione europea sulla tutela giuridica dei servizi ad accesso condizionato e di accesso condizionato, con ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] Commissione ad hoc preposta ai fascicoli legislativi e dalla Commissione giuridica, così come stabilito dall’art. 38 bis, del Regolamento in risposta al nuovo Trattato, hanno rafforzato le loro capacità di analisi dei progetti e sono in grado di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] infatti potersi basare sulla completa base fattuale e giuridica della controversia da decidere con efficacia vincolante tra meno per morte o altra causa, ovvero perda la capacità legale. Tra queste rientra anche l’espressa possibilità di sospendere ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] il conseguimento di ricavi) stanno in una specifica relazione giuridica fra loro in quanto rappresentativi di componenti del reddito difficilmente trovano un ostacolo nel principio di effettività della capacità contributiva, posto che l’art. 53 Cost. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] . Dopo l’interruzione segnata dal dominio mongolo, l’attività giuridica sarebbe ripresa con Ivan III (1462-1505).
L’architettura e Rublev (1370-1430 ca.), del quale di certo riconobbe le capacità e il genio. Seguace di s. Sergio, fondatore dell’ ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] il trust fund ed ai quali sia riferibile la capacità contributiva di cui gli stessi sono manifestazione. Al ricorrere sulle donazioni è in generale considerata volta a colpire i fenomeni giuridici ora individuati nel comma 47 dell’art. 2 d.l. n ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] sindacato di legittimità se sorretto da motivazione congrua ed immune da vizi logico-giuridici (Cass., 18.7.1987, n. 6325, in Foro it., 1987, di rapporto lavorativo che non incida sulla capacità lavorativa del danneggiato, il maggior sforzo e ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] delle parole e delle espressioni di cui si compone l’atto giuridico. La contestualizzazione richiesta dal co. 1 dell’art. 1362 c di un senso anche laddove possa mancare volontà o capacità di imprimere un efficace assetto di interessi è sintomo ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] formazione da impartire per adeguare le capacità professionali del lavoratore (da attuarsi assicurando lgs. n. 276/2003, Bari, 2004, 291 e ss.).
Classificazione giuridica del contratto
Secondo la dottrina prevalente, il contratto di inserimento non è ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...