Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] Ciò che muove la criminalità organizzata è il desiderio di forti guadagni. L’ordinamento giuridico, attraverso strumenti di contrasto patrimoniale, deve migliorare la capacità di congelare, e quindi confiscare, i proventi del crimine. Sulla scorta di ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] nella sfera giuridica del rappresentato (a condizione che questi sia legalmente capace), senza , F.D.-Natoli, U., Diritto civile, I, t. 2, Fatti e atti giuridici, Torino, 1989, 551 ss.; Carnevali, U, La rappresentanza, in Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] valore effettivo del bene in funzione della sua capacità di produrre futuri flussi di cassa o di 242 ss.; Id., L’introduzione degli IAS/IFRS e gli effetti sulla disciplina giuridica del bilancio d’esercizio, in Marchetti, P. – Bianchi, L.A. – ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] stabile disponibilità di una casa di abitazione, delle capacità e possibilità effettive di lavoro personale (in relazione alla punitivi19. E non varrebbe opporre il principio di uguaglianza morale e giuridica dei coniugi (art. 29, co. 2, Cost.) che, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] per la quale è, però, necessaria la maggiore età e la capacità di contrarre matrimonio e, da parte di altri, si è tra vivi a contenuto patrimoniale, II ed., Napoli, 1997; Betti, E., Atti giuridici (voce), in Nss.D.I., vol. I, Torino, 1958, I, 1 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] anni senza riforme, salva la legge che concesse alle donne la capacità di testimoniare negli atti pubblici e privati (l. 9.12 vedrà più in dettaglio nel prosieguo - un linguaggio giuridico e categorie concettuali assai affini ai modelli francesi e ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] massiccio e sempre più frequente a tale modello, ossia la capacità di condizionare e indirizzare in misura rilevante la governance di un’attività il più possibile legittima e sottoposta a criteri giuridici.
Sotto il primo profilo, si è già osservato ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] quanto fornisce informazioni fondamentali per valutare la capacità di un’impresa di far fronte ai Milano, 2018; Bianchi, L. A., a cura di, La disciplina giuridica del bilancio d’esercizio, Milano, 2001; Bocchini, E., Diritto della contabilità ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] e le funzioni dei sindacati e dei rappresentanti sindacali nell’impresa, in Scritti giuridici, II, Diritto del lavoro, Padova, 1996, 1691 ss.). L’art stessa libertà del sindacato e sulla sua capacità di negoziazione, minandone la credibilità e l ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] popolazione permanente, territorio determinato, governo e capacità di entrare in relazione con gli altri confini tra Stati contigui.
La delimitazione del territorio è un’operazione giuridica che deve basarsi su un titolo (cfr. il lodo arbitrale ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...