Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] 1988, 12: «se dunque la titolarità del reddito spetta giuridicamente al singolo componente il nucleo familiare e non al soggetto famiglia distinto dai singoli, il giudizio di capacità contributiva non può essere riferito alle famiglie in quanto tali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] tutela e non tra due differenti domande giudiziali; la situazione giuridica sostanziale dedotta dal locatore è la stessa: il locatore legge, sia generali (giurisdizione, competenza, capacità processuale, contraddittorio), sia propri del procedimento ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] dalla disciplina in tema di circolazione stradale) e nella capacità del soggetto di osservare la predetta regola. In tale a costo di causare l’ulteriore offesa al bene giuridicamente protetto, così accettando la verificazione dell’evento illecito; ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] 2014, nn. 26242 e 26243 –; o quello della capacità della sentenza di «risolvere definitivamente una controversia fra le espone al rilievo di portare a oggetto del processo una situazione giuridica soggettiva (il diritto al bene finale) che sul piano ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] collegamento con il costume e la morale» (Betti, E., Dovere giuridico (teoria gen.), Enc. dir., XIV, Milano, 1965, 53). sul versamento del TFR; 12.7.2000, n. 362, capacità contributiva presunta. Più di recente, spicca l’assenza di richiami a ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] , però, che l’ipotesi della minore preparazione delle commissioni tributarie riguarda in realtà la tecnica giuridica in senso stretto, e non la capacità di ricostruzione del fatto, cui invece si riferisce l’intervento riformatore4.
Sul piano storico ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] e regioni e banco di prova su cui misurare la capacità del Paese di affrontare sfide impegnative, seppur, come nel caso tedesco è, infatti, legittimato a legiferare a tutela «dell’unità giuridica e dell’unità economica» del Paese.
8 V. Sartori, A ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] d.lgs. 165/2001 i dirigenti adottano le loro decisioni esercitando «la capacità e i poteri del privato datore di lavoro»: quindi, non solo le nelle disposizioni normative, attorno alla natura giuridica degli atti con i quali avviene formalmente ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] I limiti oggettivi dello strumento
Sulla base della sua assodata natura giuridica di mezzo di prova, il giuramento non può che vertere su accettare e prestare il giuramento, sia sufficiente la semplice capacità di stare in giudizio (Andrioli, V., op. ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] se il lavoro pubblico continua ad essere collocato in un regime giuridico di tipo prevalentemente “privatistico” (secondo le “discipline generali” livelli, sostenendo, in particolare, le concrete capacità dei diversi “attori” pubblici. Va però ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...