Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] atti in quanto ritenuti illegittimi o infondati. Una tale capacità di riesame e correzione del proprio operato, non . Alternativamente, nel secondo caso, pure la titolarità giuridica della potestà di attuazione amministrativa di un dato tributo ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] il legislatore, in questo caso non può che derivare dal principio di capacità contributiva (art. 53, co. 1, Cost.).
Se si ritenesse né l’esistenza di un divieto di doppia imposizione giuridica né l’esistenza del divieto di superamento del limite ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] anche dopo la sua codificazione, deriva dai principi di capacità contributiva e di progressività dell’imposizione, in forza dei impedisce al giudicante di operare una diversa qualificazione giuridica della fattispecie concreta, che abbia dato luogo ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] o di un altro “atto” qualsiasi, il cui proprium era appunto la capacità di produrre effetti giuridici.
Per l’identità dell’«atto amministrativo»
Tutto ciò è ben noto. L’atto giuridico è un’entità razionale sommamente astratta, alla quale può essere ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] ’istituto, che ha concepito come il perno di un regime giuridico differenziato, in buona parte sottratto all’apprezzamento discrezionale del giudice allarme sociale, e indicative del perdurare della capacità a delinquere del reo, secondo una scelta ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] l’autonomia è spesso molto attenuata nella prassi, per la capacità di controllo e condizionamento, anche indiretto, dell’esecutivo. In 12.2002, n. 58.
Pur dotate di personalità giuridica ed esterne alla sua struttura amministrativa, le agenzie ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] dettato normativo), l’efficacia del sistema di tutela penale dei beni giuridici sarebbe rapidamente dispersa. Con conseguenze altrettanto perniciose, fra l’altro, in punto di capacità evolutiva del diritto giurisprudenziale. Di più. Se un effetto di ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] comunitari
La locuzione «servizi pubblici» e l’istituto giuridico che essa identifica sono tipici dell’ordinamento italiano ed rispondenza ad interessi non meramente individuali e per la capacità, in quanto tali, di concorrere al perseguimento di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Termini, invece come ius vitae o ius existentiae hanno una capacità evocativa ed una tonalità emotiva più ampia e meno precisa e ’Unione (che secondo l’opinione prevalente avrebbe come base giuridica l’art. 153, lett. h) sull’integrazione delle ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] passivo è il titolare del diritto o della relazione d’interesse giuridicamente rilevante con la cosa sottratta.
Oggetto materiale
Oggetto materiale del inerzia tale da togliere o da diminuire la capacità di difesa o di reazione. Mezzi offensivi che ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...