Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] “interpretativi” venga sottoposto a uno scrutinio davvero stretto, capace di verificare se, caso per caso, vi sia irretroattività della legge costituisce fondamentale valore di civiltà giuridica e principio generale dell’ordinamento, cui il ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] doveri anche nei confronti dei figli, ora accomunati da un unico status giuridico senza più distinzione tra figli legittimi e naturali (l. 10.12 gli anni dodici, e anche di età inferiore ove capace di discernimento» (anche artt. 316 e 336 bis c ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] (e, con gli adattamenti del caso, per le altre persone giuridiche), lo Stato di nazionalità, ai sensi dell’art. 9 del progetto regola dell’art. 23, co. 1, secondo cui «la capacità di agire delle persone fisiche è regolata dalla loro legge nazionale ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] perequazione si è colto solo il profilo di capacità risparmiosa, senza sforzarsi di cercare un diverso possibile 2015 della Corte Costituzionale», organizzato congiuntamente dalla Rivista giuridica del lavoro e della Previdenza sociale e dalla Rivista ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] è, invece, un diverso profilo problematico: la capacità degli strumenti statuali di contrasto all’emergenza criminale riesame tutti coloro i quali abbiano una posizione giuridica autonomamente tutelabile8, deve ipotizzarsi la possibilità di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] dal d.lgs. 3.2.1993, n. 29 attiene alla natura giuridica dei poteri organizzativi e gestionali: la necessità di una simmetria tra del giudice ordinario, in quanto adottato in base a capacità e poteri propri del datore di lavoro privato, ai sensi ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Giannone si può dire sia stato il "fondatore della storia giuridica e costituzionale" (Fueter, 1970, pp. 355-356). La aveva fatto della giurisdizione regia, ma specialmente per la sua capacità di 'costruire' un modello di stato che potesse stare al ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] non previsto nel tipo legale.
1. Il bene giuridico tutelato dal delitto di istigazione a delinquere
Il delitto il contesto, la sensibilità dei destinatari alla sollecitazione ricevuta, la capacità critica del cittadino medio (Cass. pen., 5.6.2001, ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] Quest’ultimo risulta invero diverso dagli indicatori classici di capacità contributiva (reddito, patrimonio, consumo), perciò l’IRAP sua volta costituisce uno dei tratti di maggiore innovazione giuridica dell’imposta, ha dato luogo ad un vivace ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] quello privato. L’ambito su cui incide la regolazione giuridica in questa fase è minimo e riguarda unicamente lo scambio fare scelte di minuta organizzazione, sempre nell’esercizio della capacità di diritto privato, e con ciò di conformare anche ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...