Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] il tema dell’unificazione per testimoniare la notevole capacità ricostruttiva dell’intima natura di entrambi, propria tenuta all’Università di Roma il 5 maggio 1954), ora in Id., Scritti giuridici, III, Padova 1961, pp. 3-15.
A. Asquini, Dal codice di ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] .). Orbene, atteso che l’erede subentra nella stessa posizione giuridica del de cuius, in caso di conflitto tra aventi causa intestato, deve provare la propria identità e la propria capacità di disporre, mediante certificazione di un notaio o di ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] produzione ordinaria. La finalità ultima è accrescere la capacità innovativa attraverso la ricerca e lo sviluppo e la nuova normativa di cui si è detto sopra attributiva della soggettività giuridica.
Al successivo punto e) si è precisato che l'organo ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] apprezzata per la sua maturità di giudizio e la sua preparazione giuridica. Come "doctor legum", egli fa la sua prima apparizione giureconsulto bolognese, che aveva dato indubbie prove di capacità, la direzione della politica genovese in senso anti ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] e dai primi imperatori cristiani, esso viene a configurarsi giuridicamente come un omicidio aggravato e per il Medioevo e l , tale pratica sembrava essere uno dei pochi mezzi capaci di limitare efficacemente la popolazione: rispetto all'aborto essa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] ricollegata dalla legge alla violazione di un dovere giuridico.
In secondo luogo, i prestiti forzosi: si , 9 ss.; Micheli, G.A., Prestazioni imposte, sconto dei medicinali, capacità contributiva e sostituzione tributaria, in Riv. dir. fin., 1973, II, ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] che lo stesso privato ha attivato con la sua istanza, e, in tal modo, assume un’immediata capacità lesiva della posizione giuridica dell’interessato»17.
I profili problematici
La sentenza del Consiglio di Stato è sicuramente da condividere nella ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] annullata. Il comune, infatti, avrebbe erroneamente attestato la capacità edificatoria del terreno. La terza ordinanza riguarda l’ , non può rilevare come atto essendo eliminato dal mondo giuridico con efficacia ex tunc, ma come fonte fatto dell’ ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] , De libelli oblatione, in cui il D. rivela una non mediocre capacità di trattazione dei profili principali del processo romano-canonico, buona cultura giuridica senza che ciò comporti un largo ricorso alle autorità dottrinali parcamente citate e ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] "plaça". In questo incarico il D. mostrò notevoli capacità nell'esercitare la giurisdizione regia e nel difendere gli a cura di G. Todde, Sassari 1974; A. Marongiu, Saggi di storia giuridica e politica sarda, Padova 1975, pp. 188 ss., 196 ss.; B. ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...