Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] come uguali tra loro per desideri e capacità, definendole contemporaneamente come meno capaci e subalterne all'uomo.
Le due posizioni e legislative e rifiuto di farsi mediare da apparati giuridici e politici pensati e costruiti a prescindere da, ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] (deterrence by punishment) a una fondata invece sulla capacità di negare al nemico il raggiungimento dei suoi obiettivi della progressiva trasformazione della realtà politica e giuridica internazionale - l'unica guerra ammissibile oggi è ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] cosa in cui i due avversari debbono essere credibili è nella capacità di rendere effettiva la minaccia, di non ‛bluffare'. Ognuno dei giustificare la propria decisione fu sostanziale più che giuridico. Esso affermò che la Società delle Nazioni aveva ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ‛morte' di una cultura, di una morale, di una concezione giuridica, di una lingua, di una costumanza, di una religione, ecc.). di apprendimento di cui l'uomo o l'animale sono capaci e il genere di problemi che essi possono risolvere forniscono un ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] non meno necessari dell'acqua e del cibo - perché costituiscono la nostra capacità di riconoscerci. Ma se esiste un bisogno di beni culturali, allora esiste del restauro, sia la definizione della forma giuridica del soggetto cui si prevede di affidare ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Marx - "la base reale su cui sorge la sovrastruttura giuridica e politica e a cui corrispondono determinate forme di coscienza sociale inquinati, la sicurezza militare messa a repentaglio, la capacità di produrre alimenti e materie prime distrutta" (v ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] maggior parte delle grandi nazioni possiede un'enorme capacità potenziale. Il problema è quello di mobilitarla nel momento dell'attacco terroristico e, inoltre, di farlo in conformità con i vincoli giuridici, etici e politici di una data società.
La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] un cammino in dieci tappe (raffigurate come città e ville) capace di portare l'uomo "dall'esilio dell'ignoranza alla patria Macrobio, intorno a 150 temi di natura teologica, morale e giuridica; i testi sono esposti in modo da presentare una coppia di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1983².
Alagna, S., Famiglia, IV, Regime patrimoniale della famiglia: profili generali, in Enciclopedia giuridica, vol. XIV, Roma 1989.
Alpa, G., Status e capacità, Bari 1993.
Auletta, T., Alimenti e solidarietà familiare, Milano 1984.
Auletta, T ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] indica ormai solo l'abitante della città con la relativa posizione giuridica (burger; v. Ennen, 1972). Anche in Inghilterra, dove Weber sembra esprimere è quella di una coscienza cittadina capace di perseguire delle finalità (di ordine e di sviluppo ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...