Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , politici o militari e non sono riuscite finora a raggiungere una ragionevole capacità di incidere sui rapporti sociali e a ottenere un riconoscimento giuridico formale. Fra questi potenziali nuovi diritti può essere opportuno esaminare qui almeno ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , nella autarchia, la quale – diversamente da come è intesa nel lessico comune – in gergo giuridico non significa autosufficienza, bensì capacità riconosciuta agli enti pubblici diversi dallo Stato di disporre di potestà pubbliche e, dunque ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] concorrente (o non solo quello) bensì un più generale bene giuridico. La legge antitrust «non è la legge degli imprenditori soltanto, singolo consumatore), e presuppone in molti casi una capacità di analisi che il comune cittadino non possiede. Di ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] a sua volta va positivizzato), e questo limite è necessariamente indipendente dalla capacità di mutamento del sistema giuridico. Anche sistemi giuridici con inferiori capacità di mutamento sono infatti sottoposti all'esigenza di giustizia rispetto ai ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] europea10) l’estrema funzione di un «Terzo»11 capace di garantire i valori che la reciprocità del consenso senso forte del termine, riesce ad evocare, e che il nichilismo giuridico della Law&Economics era riuscito ad inquinare. Il diritto al ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] la “law in action” e per valutare la sua capacità di incidere sui rapporti sociali ed economici, in questo caso flessibilità in entrata nel mercato del lavoro, moltiplicando le forme giuridiche di accesso al lavoro anche non subordinato. La riforma ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] caso, che si verifica con la concezione monistica del positivismo giuridico, secondo il quale non vi è altro diritto che il politico che deve la sua accettazione primariamente alla sua capacità di garantire crescita e benessere e di soddisfare ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] quali vedevano in tal modo circoscritta la loro potenziale capacità di interferenza nei riguardi degli stessi, essendo anzi
Chiavario, M., Libertà personale (dir. proc. pen.), in Enciclopedia Giuridica, vol. XIX, Roma 1990.
Colliard, C.A., Libertà e ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] nella fase finale del 20° sec. – della categoria del negozio giuridico come categoria ordinante, e l’assunzione di un ruolo analogo da parte ignorante della situazione o priva di esperienza o di capacità negoziali; e b) l’altra parte era a ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] tale atto interruttivo anche da parte dei soggetti limitatamente capaci (Auricchio, A., Appunti sulla prescrizione, cit.). prescrizione, assicura la certezza e la stabilità dei rapporti giuridici, alla luce del maggior vigore che informa la sua ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...