Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] unità politica, che trovò risposta nei codici europei. L'equazione, sopra evocata, tra norma giuridica e legge dello Stato sospingeva verso un'opera unificante, capace di affermare il primato della legge tra le fonti del diritto e di raccogliere in ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nascente opinione pubblica trovò una guida, e una personalità, capace di indirizzarla nel conte di Cavour. Sul suo giornale, davvero in una costituzione, ancor più che il suo contenuto giuridico o le sue norme positive, è il processo attraverso il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pena - la sola unitamente a quella pecuniaria - capace per sua natura di essere solo 'misurata', rispondeva
Rocco, A., Le misure di sicurezza e gli altri mezzi di tutela giuridica, in "Rivista di diritto penitenziario", 1930, pp. 1245-1283.
Romano, ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] del ricorso, per quanto attiene in particolare alla capacità dei motivi in esso contenuti di indurre la La Cassazione civile, vol. I, Storia e legislazioni, ora in Id., Opere giuridiche, VI, Napoli, 1976, e vol. II, Disegno generale dell’istituto, ora ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] fonda su un 'intuito' per la condizione umana - basato sull'esperienza e sulla capacità di valutazione - che non sembra poter essere racchiuso in norme giuridiche; nelle situazioni di questo tipo, al contrario, seguire norme codificate condurrebbe a ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] generali). Da ciò consegue che essi sono titolari della capacità di determinare, non soltanto l’entità, ma anche Cost. – solo «quando lo richiedono la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica e in particolare la tutela dei livelli ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] in ambito internazionale, egli non riuscì a fondare una scienza non giuridica dell'amministrazione.
Sebbene nel periodo successivo e fin oltre la con la mancanza di una base teorica unitaria capace di integrare la varietà degli approcci e delle ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] ., 1969), secondo il quale il procedimento giudiziario è capace di autolegittimarsi nei confronti di coloro che vi hanno organizzativa tipica della common law fa sì che le culture giuridiche locali siano, in tale contesto, più evidenti e pronunciate. ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] , sono sia le società sia i consorzi. Dalle prime si differenzia principalmente per la mancanza di personalità giuridica e della capacità di realizzare profitti in proprio, mentre rispetto ai consorzi il GEIE non ha la possibilità di perseguire il ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] fare e l’omettere del soggetto passivo dovrà produrre un negozio giuridico comunque efficace. L’unanime dottrina esclude infatti che possa configurarsi richiesta estortiva ovvero resistervi. La medesima capacità di scelta sarà necessario che residui ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...